
[Â CORSO ECM GRATUITO DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO ]
"Mitocondri, Microbiota e Probiotici: Le Nuove Frontiere della Terapia Oncologica Integrata”
Â
DATA:Â 4 ottobre 2025
Â
LUOGO:Â NH MILANO FIERA, viale Degli Alberghi, 20017 Rho (MI)
  Â
Evento riservato agli operatori sanitari e del benessereÂ
SOLO in presenza NON in streamingÂ
CREDITI: 4ECM
Â
Â
Argomento
Negli ultimi anni, la medicina integrata in oncologia ha fatto passi da gigante, evidenziando il ruolo cruciale di elementi fino a poco tempo fa trascurati, come la funzionalità mitocondriale e l’equilibrio del microbiota intestinale. Questo corso ECM residenziale si propone di offrire ai professionisti sanitari un aggiornamento di alto livello su queste tematiche emergenti, con particolare attenzione all’uso clinico dei probiotici come strumenti per la modulazione dell’infiammazione e il supporto alle terapie oncologiche.
La prima parte del corso, affidata al Dr. Alessandro Scorba, esplorerĂ il legame tra mitocondri e patologie, analizzando le disfunzioni mitocondriali e gli approcci nutrizionali e integrativi per il loro trattamento. La seconda parte, guidata dal Dott. Luciano Lozio, si concentrerĂ sull'interazione tra microbiota e risposta immunitaria, con focus su ceppi probiotici specifici, evidenze cliniche e protocolli per la loro applicazione nella pratica oncologica.
Il corso si concluderà con una sessione dedicata alla discussione interattiva e alla presentazione di linee guida operative per l’integrazione dei probiotici nella routine clinica, arricchendo le competenze dei partecipanti con strumenti immediatamente applicabili.
Obiettivi formativi
- Â Comprendere il ruolo dei mitocondri nella regolazione del metabolismo e delle patologie oncologiche.
-  Analizzare l’influenza del microbiota intestinale sulle risposte immunitarie e terapeutiche.
-  Approfondire l’impiego di probiotici nella riduzione dell’infiammazione e nella protezione della mucosa intestinale.
-  Fornire linee guida pratiche per l’uso dei probiotici in oncologia integrata.
Contenuti
1. Mitocondri e metabolismo tumorale
2. Microbiota intestinale e cancro
3. Probiotici e supporto terapeutico
4. Nutrizione epigenetica e terapia oncologica integrata
Â
Â
PROGRAMMA CORSO
9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti
9:30 - 11:00 | Sessione 1: “Microbiota Mitocondrio: una relazione che merita di essere approfondita”. Dr.Alessandro Scorba
 - La biologia mitocondriale
 - Disfunzioni mitocondriali e patologie correlate
 - Stili di vita ed integratori utili al trattamento delle disfunzioni mitocondriali
Â
11:00 Open bar
Â
11:00 - 13:00 | Sessione 2: Probiotici e Modulazione dell’Infiammazione. Dott.Luciano Lozio
 - Impatto del microbiota sulla risposta alle terapie oncologiche (immunoterapia, chemioterapia)
 - Probiotici e sistema immunitario: come influenzano le risposte immunitarie innate e adattative.
 - Ceppi probiotici utili per ridurre l'infiammazione sistemica e migliorare la salute del microbiota intestinale.
 - Studi clinici sui probiotici nella riduzione dell'infiammazione e nel miglioramento della barriera mucosale.
-      Evidenze cliniche sull'uso di probiotici per la prevenzione della mucosite in pazienti oncologici.
Â
13:00 - 13:30 - Discussione interattiva con i docenti. Test ecm e conclusioni lavori
Â
13.30 - 14.30 Pausa pranzo offerto da poolpharma medical division
Â
14.30 - 15.30 - - Linee guida e protocolli per l'utilizzo dei probiotici nella pratica clinica.
Â
Inserisca i suoi dati per iscriversi al corso ECM Gratuito
Il numero di posti è limitato
RELATORI
Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 30 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici. Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica.
Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici.
Dal 2016, assieme al Centro Studi di Probiotica e Nutrizione, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità , sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.
Â