[WEBINAR ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

 

Fertilità e microbiota del nascituro

  

Data: 14 maggio 2025

 ore 20.30-22.30

  

Il webinar ecm  on line in modalità sincrona si svolgerà sulla piattaforma del provider 

ECM: 3 

 

Relatore e responsabile scientifico:

dr.ssa Rossana Sarli

Relatore: dott.Luciano Lozio

 

Clicchi qui sotto per accedere alla piattaforma del provider ove iscriversi.

Il numero di posti è limitato, l'evento è riservato ai professionisti sanitari e del benessere

VOGLIO ISCRIVERMI

Argomento

Il microbiota urogenitale gioca un ruolo cruciale nella salute riproduttiva femminile, influenzando sia la fertilità naturale sia l'efficacia delle tecniche di procreazione assistita (PA). Alterazioni nella composizione del microbiota vaginale e uterino possono essere associate a condizioni di infertilità, insuccessi di impianto embrionale e aborti ricorrenti. In questo contesto, l'uso di probiotici mirati si configura come una strategia promettente per modulare favorevolmente il microbiota, ottimizzando le condizioni per il concepimento, la gestazione ed intervenire sul riequilibrio della flora nelle patologie vaginali.

 

Ruolo del microbiota urogenitale nell'infertilità:
Il microbiota vaginale sano è dominato da lattobacilli, che producono acido lattico e contribuiscono al mantenimento di un pH vaginale basso (circa 3,8-4,5), fondamentale per inibire la proliferazione di patogeni. Alterazioni del microbiota, come la vaginosi batterica o l'infezione da Ureaplasma urealyticum e Mycoplasma hominis, possono compromettere l'integrità del microambiente urogenitale, aumentando il rischio di infertilità, infiammazioni croniche e fallimenti nei trattamenti di PA.

Anche il microbiota uterino, un tempo ritenuto sterile, gioca un ruolo chiave nella ricettività endometriale e nell'impianto embrionale. Studi recenti hanno dimostrato che un microbiota uterino dominato da lattobacilli è associato a tassi di gravidanza significativamente più alti rispetto a un microbiota uterino disbiotico. 

Questo webinar fornirà una panoramica approfondita delle interazioni tra microbiota e fertilità e il microbiota del nascituro offrendo agli operatori sanitari strumenti avanzati per la gestione delle problematiche legate alla salute riproduttiva. Questi alcuni punti del webinar:

  • Analisi approfondita del microbiota presente negli organi urogenitali e del suo impatto sulla fertilità maschile e femminile.
  • Esplorazione delle interazioni tra il microbiota e le funzioni riproduttive, inclusa la qualità dello sperma, la recettvità dell’endometrio, nonché la salute del microbiota vaginale
  • Implicazioni Cliniche del Microbiota sulla Fertlità
  • Discussione sulle implicazioni cliniche delle variazioni nel microbiota urogenitale per la fertilità e le sfide legate alla disbiosi.
  • Il microbiota del nascituro.
  • Strategie Terapeutiche per Ottimizzare la Salute Riproduttiva.
  • Approfondimento delle opzioni terapeutiche basate sulle evidenze scientifiche sui probiotici e prebiotici 

Per iscriversi al webionar sulla piattaforma del provider clicchi qui:  

VOGLIO ISCRIVERMI

RELATORI

Dott. Luciano Lozio

Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

Dr.ssa Rossana Sarli

La Dott.ssa Rossana Sarli è specializzata in Ginecologia e Ostetricia.
Si occupa di infertilità, menopausa, gravidanza, problemi adolescenziali, endocrinologia ginecologica, e prevenzione con test bioimpedenziometrici e medicina integrata.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova e si è specializzata in Ginecologia e Ostetricia presso il medesimo Ateneo.
Dal 1990 ha prestato servizio come libero professionista presso vari ambulatori e come Ecografista ostetrico presso l’Azienda Sanitaria Locale di Genova, ed altre strutture private. Dal 1987 collabora nel centro di Fisiopatologia della Riproduzione presso la Clinica Ostetrica, a Genova, specializzandosi nelle prestazioni diagnostico-terapeutiche nelle fasi costituenti delle tecniche riproduttive.

È anche Docente presso la Federazione Italiana Nuoto per le competenze in merito alla specializzazione medica nell’ambito dell’attività fisica acquatica in gravidanza, ed è membro della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche.

Inoltre, ha partecipato a convegni e congressi, in Italia e all’estero, e ha scritto pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. L'approccio al paziente è globale poichè ogni malessere, calo di performance o patologia è derivata da alterazioni della funzionalità corporea e per capire ed agire efficacemente è necessario studiare singolarmente ciascuno.
Attualmente sta approfondendo gli studi sul microbiota (flora batterica residente in ogni organo) poichè quest' "organo" ha notevole impatto sulla salute e nel ricercare il suo equilibrio possono risolversi patologie differenti come ad esempio alcuni casi di infertilità.

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division