
[WEBINAR ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]
"Probiotici e Patologie del Cavo Oro-Faringeo: Nuove Prospettive Terapeutiche"
RELATORE: Dott.Luciano Lozio - Farmacista e Farmacologo
Questo webinar ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari e del benessere.
Â
Riconosce 3ECM (agli aventi diritto) ed è aperto anche agli uditori.
Argomento
Negli ultimi anni, l’interesse scientifico sul ruolo del microbiota orale e faringeo è cresciuto rapidamente, portando alla luce nuove prospettive per la prevenzione e la gestione delle patologie infiammatorie, infettive e neoplastiche del cavo orale e della faringe. I probiotici, tradizionalmente utilizzati per il benessere intestinale, si stanno dimostrando promettenti anche in questo ambito, offrendo nuove opportunità terapeutiche.
Il webinar si concentrerĂ sui seguenti argomenti:
- Il Microbiota del Cavo Oro-Faringeo: Composizione e Funzione:
-  Approfondimento sulla composizione del microbiota nella cavità orale e nella faringe, con particolare attenzione al suo ruolo nella salute delle mucose e nell’equilibrio microbiologico.
- Â Esplorazione del rapporto tra microbiota, sistema immunitario locale e mantenimento dell'omeostasi nel cavo oro-faringeo.
- Patologie del Cavo Oro-Faringeo: Infiammazione, Infezioni e Disbiosi:
- Â Analisi delle principali patologie infiammatorie e infettive del cavo orale e della faringe, tra cui gengiviti, parodontiti, tonsilliti e faringiti.
- Â Discussione sul concetto di disbiosi oro-faringea e il suo ruolo nello sviluppo e nell'aggravamento di queste patologie.
- Probiotici nel Trattamento e Prevenzione delle Patologie Oro-Faringee:
- Â Revisione delle evidenze scientifiche sull'uso di specifici ceppi probiotici per il trattamento delle patologie oro-faringee.
- Â Analisi degli studi clinici che dimostrano i benefici dei probiotici nel ridurre l'infiammazione, combattere le infezioni e ripristinare l'equilibrio microbiologico.
- Meccanismi d'Azione dei Probiotici nel Cavo Oro-Faringeo:
- Â Approfondimento sui meccanismi con cui i probiotici possono influenzare la flora batterica orale e faringea, inibendo i patogeni e promuovendo la rigenerazione delle mucose.
- Â Esplorazione del ruolo dei metaboliti batterici nel modulare la risposta infiammatoria locale.
- Implicazioni Cliniche e Strategie Terapeutiche con i Probiotici:
- Â Indicazioni su come integrare i probiotici nella pratica clinica per la prevenzione e il trattamento delle patologie oro-faringee.
- Â Discussione su strategie terapeutiche innovative, incluso l'uso combinato di probiotici e trattamenti tradizionali, e su come personalizzare l'intervento in base al quadro clinico del paziente.
- Probiotici e Prevenzione di Patologie Neoplastiche del Cavo Oro-Faringeo:
-  Esplorazione del ruolo potenziale dei probiotici nella prevenzione di patologie neoplastiche attraverso il miglioramento dell’equilibrio microbiologico e la riduzione dello stress ossidativo.
- Q&A e Discussione Interattiva:
- Â Sessione interattiva di domande e risposte, per permettere ai partecipanti di discutere casi clinici, dubbi pratici e strategie innovative.
Obiettivi Formativi:
- Â Comprendere il ruolo del microbiota oro-faringeo nella salute e nella malattia.
- Â Esplorare l'uso dei probiotici come strumento preventivo e terapeutico nelle patologie del cavo oro-faringeo.
- Â Fornire strumenti pratici per integrare i probiotici nella gestione clinica delle patologie oro-faringee.
Â
Vi invitiamo a partecipare a questo corso on line iscrivendosi cliccando qui: Â
RELATORE

Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità , sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.