[WEBINAR DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

 

“L'utilizzo dei probiotici nelle patologie uro-genitali"

Pratica clinica con i relatori

  

Data: 8 settembre 2025

 ore 20.30-22.30

  

Il webinar  on line in modalità zoom

 

Relatori 

dr.ssa Rossana Sarli

 dott.Luciano Lozio

 

 

Il numero di posti è limitato, l'evento è riservato ai professionisti sanitari e del benessere

 

INSERISCA I SUOI DATI PER PARTECIPARE AL WEBINAR 

policy privacy

 

Argomento

Le patologie uro-genitali femminili e maschili rappresentano una delle condizioni cliniche più frequenti nella pratica quotidiana del medico e del professionista sanitario. Infezioni ricorrenti, disbiosi del microbiota vaginale, cistiti e vaginosi batteriche non solo compromettono la qualità della vita delle pazienti, ma pongono anche una sfida terapeutica per l’alto rischio di recidiva e la crescente resistenza agli antibiotici.

Negli ultimi anni, la ricerca ha messo in luce il ruolo chiave del microbiota uro-genitale e l’importanza di un suo corretto equilibrio per la prevenzione e il trattamento delle principali condizioni cliniche. In questo contesto, i probiotici selezionati rappresentano uno strumento innovativo e sicuro a supporto della pratica clinica, integrandosi con le terapie convenzionali e contribuendo a ridurre le recidive.

In particolare al webinar parleremo di questi ceppi:

  • Lactobacillus crispatus: considerato un ceppo cardine per il mantenimento dell’omeostasi vaginale grazie alla sua capacità di produrre acido lattico e perossido di idrogeno, creando un ambiente sfavorevole ai patogeni.

  • Lactobacillus rhamnosus: noto per le proprietà immunomodulanti e per l’azione protettiva contro Candida spp. e patogeni urogenitali, con un ruolo nella prevenzione delle recidive.

  • Lactobacillus gasseri: capace di aderire alle mucose e competere con microrganismi patogeni, utile nelle infezioni vaginali e urinarie.

  • Lactobacillus jensenii: specie fondamentale per la stabilità del microbiota vaginale, con attività antimicrobica e supporto nella riduzione dell’infiammazione locale.

Accanto ai probiotici, i prebiotici come i Frutto-oligosaccaridi (FOS) favoriscono la crescita e l’attività dei lattobacilli benefici, potenziandone l’efficacia clinica e contribuendo a un approccio sinergico.

Il webinar intende fornire ai partecipanti una panoramica aggiornata e basata sull’uso clinico dei probiotici e prebiotici nelle principali patologie uro-genitali, con focus su:

  • Evidenze scientifiche e linee guida.

  • Applicazioni pratiche nella gestione delle recidive.

  • Integrazione con la terapia antibiotica e antifungina.

  • Strategie di intervento personalizzate - casi studio

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti ai medici e ai professionisti sanitari per un approccio integrato, personalizzato ed efficace nella gestione delle patologie uro-genitali con l'utilizzo dei probiotici.

RELATORI

Dott. Luciano Lozio

Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

Dr.ssa Rossana Sarli

La Dott.ssa Rossana Sarli è specializzata in Ginecologia e Ostetricia.
Si occupa di infertilità, menopausa, gravidanza, problemi adolescenziali, endocrinologia ginecologica, e prevenzione con test bioimpedenziometrici e medicina integrata.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova e si è specializzata in Ginecologia e Ostetricia presso il medesimo Ateneo.
Dal 1990 ha prestato servizio come libero professionista presso vari ambulatori e come Ecografista ostetrico presso l’Azienda Sanitaria Locale di Genova, ed altre strutture private. Dal 1987 collabora nel centro di Fisiopatologia della Riproduzione presso la Clinica Ostetrica, a Genova, specializzandosi nelle prestazioni diagnostico-terapeutiche nelle fasi costituenti delle tecniche riproduttive.

È anche Docente presso la Federazione Italiana Nuoto per le competenze in merito alla specializzazione medica nell’ambito dell’attività fisica acquatica in gravidanza, ed è membro della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche.

Inoltre, ha partecipato a convegni e congressi, in Italia e all’estero, e ha scritto pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. L'approccio al paziente è globale poichè ogni malessere, calo di performance o patologia è derivata da alterazioni della funzionalità corporea e per capire ed agire efficacemente è necessario studiare singolarmente ciascuno.
Attualmente sta approfondendo gli studi sul microbiota (flora batterica residente in ogni organo) poichè quest' "organo" ha notevole impatto sulla salute e nel ricercare il suo equilibrio possono risolversi patologie differenti come ad esempio alcuni casi di infertilità.