
[WEBINAR ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]
"Asse Intestino-Cervello: Neuromediatori e Disturbi dello Spettro Autistico”
RELATORI: Dr.Piergiorgio Miottello - Medico Neuropsichiatra -Dott.Luciano Lozio - Farmacista e Farmacologo
Â
 CLICCHI QUI SOTTO PER SCARICARE I PROTOCOLLI DELLA LINEA DI PROBIOTICI PROBIOTICAMENTE
Argomento trattato
L’asse intestino-cervello rappresenta un’area cruciale di studio che esplora la comunicazione bidirezionale tra il sistema gastrointestinale e il sistema nervoso centrale (SNC). Le ricerche recenti evidenziano come il microbiota intestinale e i suoi metaboliti influenzino lo sviluppo neurocomportamentale, offrendo nuove prospettive per comprendere e trattare disturbi complessi come quelli dello spettro autistico (ASD).
Argomenti del webinar:
-
Neuromediatori nell’Asse Intestino-Cervello:
Neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e acido gamma-aminobutirrico (GABA) svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione intestino-cervello. I batteri intestinali non solo producono queste molecole neuroattive, ma influenzano anche la loro regolazione nel SNC. Alterazioni di questi meccanismi di segnalazione sono state collegate a disturbi dell’umore e neuro-sviluppo, sottolineando l'importanza del microbiota nell'equilibrio neurochimico -
Microbiota Intestinale e Disturbi dello Spettro Autistico (ASD):
Le evidenze emergenti evidenziano una correlazione tra disbiosi intestinale e ASD. Nei bambini con ASD è stata osservata una composizione alterata del microbiota intestinale, spesso associata a una maggiore permeabilità intestinale ("leaky gut"), infiammazione cronica e modifiche nella produzione di metaboliti microbici. Gli acidi grassi a catena corta (SCFA), ad esempio, modulano l’infiammazione neuroimmune e la plasticità sinaptica, influenzando potenzialmente i sintomi dell’ASD
Evidenze Scientifiche Recenti:
-
Gli studi pubblicati nel 2023 confermano il ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo neurocognitivo attraverso percorsi immunitari, endocrini e neurali. Questi lavori sottolineano come la modulazione dei metaboliti neuroattivi, come gli SCFA, possa impattare i fenotipi comportamentali sia nei modelli animali che nell’uomo
-
La ricerca ha anche evidenziato il legame tra la composizione del microbiota materno durante la gravidanza e gli esiti neurocognitivi nei figli, sottolineando l'importanza del microbiota nelle prime fasi dello sviluppo cerebrale e le potenzialità per interventi mirati
Obbiettivi Formativi:
Il webinar si propone di:
-
Fornire ai professionisti sanitari le conoscenze più aggiornate sull’asse intestino-cervello e la sua rilevanza nella pratica clinica.
-
Esplorare le opportunità terapeutiche, incluse quelle basate su probiotici, interventi dietetici e strategie mirate al microbiota, per la gestione dell’ASD e di altre condizioni neurocomportamentali.
-
Discutere l’impatto traslazionale delle ricerche all’avanguardia su approcci terapeutici personalizzati.
Integrando le recenti scoperte scientifiche, il webinar offrirà ai partecipanti strumenti e strategie basati sull’evidenza per sfruttare le connessioni tra intestino e cervello, migliorando gli esiti neurologici e dello sviluppo nei pazienti.
Â
CLICCHI QUI SOTTO PER SCARICARE I PROTOCOLLI SPECIFICI CONSIGLIATI PER L'ARGOMENTO TRATTATO
RELATORI

Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme al Centro Studi di Probiotica e Nutrizione organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità , sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

Dr. Piergiorgio Miottello -Neuropsichiatra Infantile, PsicoterapeutaÂ
Laurea in medicina e chirurgia (1977 Università di Padova) specializzazione in neuropsichiatria Infantile (2000 università di Pisa), perfezionato in scienze neurologiche (Università di Padova 1993) in riabilitazione dell’età evolutiva (università di Modena 1991). Psicoterapeuta dal 1994, ha lavorato nelle aziende sanitarie di Vicenza, Cittadella e dal 2000 al 2014 a Bassano del Grappa come direttore della struttura complessa di neuropsichiatria Infantile.
Da fine del 2014 ha assunto la direzione sanitaria del centro di neuroscienze e psicologia dell’età evolutiva di Rosà .
Autore di numerose pubblicazioni sul temi inerenti la neurologia e la psichiatria, partecipa costantemente come relatore a convegni e corsi di formazione su questi ambiti. E’ stato docente di neuropsichiatria infantile presso la facoltà di psicologia dell’Università di Padova.
Componente del comitato scientifico dell’associazione sclerosi tuberosa Italia dal 2002, ha assunto l’incarico d coordinatore nazionale dello stesso nel 2012. E’ presidente eletto della sezione triveneta della società italiana disturbi del comportamento alimentare (SISDCA).
Si occupa in particolare dello studio delle alterazioni cerebrali che sostengono i principali quadri neuropsichiatrici delle infanzie e dell’età giovanile con particolare riferimento all’epilessia, i disturbi del comportamento, le depressioni e delle relative terapie psicofarmacologiche.