[WEBINAR ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

 

"PROBIOTICA DI PRECISIONE VERSO CEPPO-SPECIFICITA'

MODA O REALTA? 

   

Lunedì 28 aprile 2025 - ore 20.30-22.30

 

Negli ultimi anni, l’uso dei probiotici ha subito una profonda evoluzione, passando da un approccio generico a un paradigma di “probiotica di precisione”. Questo concetto prevede l’impiego di ceppi batterici specifici, selezionati per le loro proprietà distintive e la loro presunta efficacia in particolari condizioni cliniche. La crescente enfasi sulla ceppo-specificità ha portato a un significativo cambiamento nell’approccio prescrittivo dei probiotici, con promesse di maggiore efficacia e personalizzazione delle terapie.

Tuttavia, questa tendenza solleva interrogativi critici: esistono reali evidenze scientifiche a supporto della ceppo-specificità? Oppure si tratta di una moda spinta da strategie di marketing? Quali sono i limiti metodologici degli studi disponibili? Questo webinar si propone di analizzare in modo critico le basi scientifiche della probiotica di precisione, fornendo ai professionisti sanitari strumenti per un uso consapevole e basato sull’evidenza dei probiotici nella pratica clinica.

 

 

Per accedere a questo webinar clicchi qui sotto e si iscriva sulla piattaforma del provider

ISCRIZIONE

 

Obiettivi formativi

  1. Comprendere il concetto di probiotica di precisione e ceppo-specificità:
    •  Differenziare il ruolo delle specie, delle sottospecie e dei ceppi batterici nella modulazione del microbiota e della risposta immunitaria.
    •  Analizzare i meccanismi d’azione specifici dei probiotici a livello intestinale e sistemico.
    •  Approfondire il concetto di probiotica di precisione e il suo potenziale nella medicina personalizzata.
  2. Valutare criticamente le evidenze scientifiche disponibili:
    •  Analizzare gli studi clinici più recenti e il livello di evidenza sull’efficacia di probiotici ceppo-specifici in patologie gastrointestinali, immunitarie, metaboliche e neurologiche.
    •  Esaminare i limiti metodologici della ricerca attuale e i potenziali bias di pubblicazione.
  3. Impatto sulla pratica clinica e prescrittiva:
    •  Esplorare il ruolo della probiotica di precisione nell’ambito della medicina personalizzata.
    •  Valutare se e quando l’uso di ceppi specifici possa rappresentare un valore aggiunto nella gestione del paziente rispetto a formulazioni probiotiche più generiche.
    •  Discutere l'influenza dell’industria farmaceutica nella diffusione di questo paradigma terapeutico.
  4. Identificare prospettive future e aree di ricerca:
    •  Evidenziare le necessità di studi clinici più robusti e indipendenti.
    •  Approfondire il potenziale della metagenomica e delle nuove tecnologie per identificare il probiotico giusto per il paziente giusto.

 

ARGOMENTI DEL WEBINAR

  •  Il concetto di probiotica di precisione e ceppo-specificità nei probiotici: differenze tra specie e ceppi batterici, e loro meccanismi d’azione.
  •  Analisi delle evidenze cliniche: revisioni critiche di studi su probiotici ceppo-specifici in condizioni come IBS, IBD, disbiosi vaginale, allergie, disturbi metabolici e neurologici.
  •  Criticità nella ricerca sui probiotici: disegno degli studi, variabilità inter-individuale, dosaggi e compliance dei pazienti.
  •  La probiotica di precisione: opportunità e limiti dell'approccio personalizzato ai probiotici.
  •  Influenza del marketing e dell’industria sulla prescrizione: il ruolo delle aziende nel promuovere la ceppo-specificità come valore aggiunto.
  •  Implicazioni pratiche per i medici: quando ha senso scegliere un probiotico ceppo-specifico e quando invece è preferibile un approccio più ampio.
  •  Nuove prospettive: il futuro della probiotica di precisione tra metagenomica, intelligenza artificiale e personalizzazione terapeutica in base al microbiota del paziente.

Per iscriversi al  webinar  cliccare qui:  

ISCRIZIONE

RELATORE

Dott. Luciano Lozio

Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.

Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division