[WEBINAR ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

Il ruolo degli acidi grassi a catena corta (SCFA) prodotti dal microbiota intestinale nella salute umana

RELATORI: Dr.Fabio Burigana - Medico gastroenterologo - Dott.Luciano Lozio Farmacologo- Ricercatore

Questo webinar ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari e del benessere.

 

Riconosce 3ECM (agli aventi diritto) ed è aperto anche agli uditori.

ISCRIZIONE

 

ARGOMENTO

Negli ultimi anni, la ricerca sul microbiota intestinale ha evidenziato il ruolo cruciale dei metaboliti microbici nella modulazione di numerosi processi fisiologici e patologici. Tra questi, gli acidi grassi a catena corta (short-chain fatty acids, SCFA) — principalmente acetato, propionato e butirrato — rappresentano alcuni dei principali prodotti del metabolismo fermentativo dei batteri intestinali a partire da substrati dietetici non digeribili, come le fibre alimentari.

Gli SCFA svolgono una funzione fondamentale nella regolazione dell’omeostasi intestinale, influenzando direttamente la funzione della barriera epiteliale, la risposta immunitaria e il metabolismo sistemico. Diversi studi suggeriscono inoltre un loro coinvolgimento nella patogenesi e nella gestione clinica di malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), obesità, diabete di tipo 2, e disturbi neuropsichiatrici attraverso l’asse intestino-cervello.

Questo webinar ECM si propone di fornire ai prodfessionisti sanitari una panoramica aggiornata e critica sul ruolo degli SCFA nel contesto della salute e della malattia, con un focus sulle implicazioni cliniche e terapeutiche legate alla modulazione del microbiota intestinale attraverso la dieta, i probiotici e i prebiotici. Verranno presentati i meccanismi molecolari alla base dell’azione degli SCFA, i dati derivanti da studi clinici e preclinici, e le possibili applicazioni future nella pratica clinica.

Obiettivi formativi:

  • Comprendere i meccanismi di produzione degli SCFA da parte del microbiota intestinale.
  • Esaminare gli effetti sistemici degli SCFA su infiammazione, metabolismo e funzione immunitaria.
  • Analizzare il potenziale ruolo terapeutico della modulazione degli SCFA in diverse patologie.
  • Integrare le conoscenze sul microbiota e sui suoi metaboliti nella gestione del paziente.

RICONOSCE 3 ECM ( agli aventi diritto) ed è aperto agli uditori professionisti del settore.

 

È necessario iscriversi per partecipare ed il numero di posti è limitato.

Per partecipare a questo webinar ECM iscriversi cliccando qui:  

ISCRIZIONE

RELATORI

Dr.Fabio Burigana

Medico chirurgo, gastroenterologo, Amec Trieste 

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Gastroenterologia è Medico di Medicina Generale dal 1981.

Da sempre si occupa di medicine complementari e di approcci alla salute secondo la prospettiva della complessità.

In questo percorso ha avuto occasione di affrontare argomenti quali la fitoterapia, l’omeopatia, la nutripuntura, la medicina tradizionale cinese, l’antroposofia ma non ama essere etichettato né classificato in alcuno di questi ambiti per lo stesso motivo per cui non ama essere classificato come stregone Navaho pur avendo imparato da uno stregone Navaho i metodi di approccio alla salute di quella cultura.

Sull’argomento delle medicine complementari e del loro possibile utilizzo ed integrazione con la medicina convenzionale ha scritto alcuni libri, molti articoli e tenuto molte conferenze.

È amico personale di maestri della Complessità quali Edgar Morin ed Erwin Laszlo e proprio nell’ottica della complessità assieme ad alcuni amici ha fondato nel 2005 AMeC Associazione Medicina e Complessità) che ha vinto nel 2006 il premio Tiziano Terzani per l’Umanizzazione della Medicina.

Ha presentato i risultati delle sue ricerche sulla modificazione dell’attivazione dei centri cerebrali in varie occasioni.

Dr.Luciano Lozio

Farmacologo, ricercatore

da oltre 30 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici. Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica.

Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici.

Dal 2016, assieme al Centro Studi di Probiotica e Nutrizione, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division