
[WEBINAR ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]
Â
"I cicli circadiani ed il rapporto cortisolo - insulina”
Strategie terapeutiche con i probiotici
Â
Â
Lunedì 10 febbraio 2025 - ore 20.30-22.30
Â
Per rivedere questo webinar tra dieci giorni sarà disponibile sulla piattaforma del sito Probioticamente.it nell'area riservata
Â
 Per scaricare i protocolli della linea Probioticamente cliccare qui sotto
Argomento
I ritmi circadiani regolano i principali processi fisiologici dell’organismo umano, inclusi il metabolismo, la risposta endocrina e l’equilibrio ormonale. Alterazioni dei cicli circadiani possono compromettere la produzione di cortisolo e insulina, due ormoni chiave nella regolazione dello stress, del metabolismo glucidico e lipidico, e nella gestione dell’infiammazione sistemica.
Stili di vita frenetici, alimentazione disordinata e disturbi del sonno rappresentano fattori che interferiscono con l'omeostasi ormonale e metabolica, generando squilibri che possono predisporre a patologie croniche quali insulino-resistenza, obesitĂ , diabete mellito di tipo 2 e disbiosi intestinale.
In questo contesto, emerge un crescente interesse per l'impiego di probiotici come approccio integrativo per ristabilire l'equilibrio del microbiota intestinale e supportare la sincronizzazione dei ritmi circadiani.
Obiettivo formativo
Il webinar si propone di fornire ai professionisti sanitari una panoramica aggiornata sui meccanismi fisiologici e patologici che collegano i cicli circadiani al rapporto cortisolo-insulina, analizzando il ruolo del microbiota intestinale in questi processi. Verranno presentate le piĂą recenti evidenze scientifiche riguardanti l'utilizzo dei probiotici come strategia terapeutica per migliorare la risposta metabolica, ridurre l'infiammazione e ottimizzare la funzione ormonale.
Contenuti trattati
- Fisiologia dei ritmi circadiani e il loro ruolo nel metabolismo ormonale.
- Interazione tra cortisolo, insulina e microbiota intestinale: impatto su stress, metabolismo e infiammazione.
- Disbiosi intestinale e alterazioni dei cicli circadiani: evidenze scientifiche.
- Probiotici e strategie terapeutiche: come supportare l’omeostasi ormonale e metabolica attraverso il microbiota.
- Casi clinici ed esperienze pratiche nell’utilizzo dei probiotici per la regolazione dei ritmi circadiani e la gestione metabolica.
Per scaricare le indicazioni di utilizzo dei probiotici citati nel webinar cliccare qui: Â
RELATORI
Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità , sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.
Dr.Paolo Porpora
Medico specializzato in Medicina del Lavoro, con oltre dieci anni di esperienza nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ha ricoperto ruoli di grande responsabilitĂ , dalla sanitĂ pubblica al settore industriale e manifatturiero.
Dal maggio 2015, svolge l’attività di Medico Competente per aziende di rilevanza nazionale, operanti in numerosi comparti, tra cui: Settori industriali (metalmeccanico, cantieristica navale, concia della pelle, vetreria). Enti pubblici e settori specifici come la depurazione delle acque reflue, edilizia, agricoltura e gestione dei rifiuti. Aziende del terziario e della manifattura.
Ha completato corsi specialistici sulla probiotica e sistema nervoso e frequentato il programma ECM annuale con il dott.L. Lozio, sul ruolo del microbiota negli equilibri epigenetici della vita.
Dal 2024, fa parte del team del Centro Studi di Probiotica e Nutrizione, contribuendo a progetti di ricerca e sviluppo nel campo della salute intestinale e del microbiota.Â
Nel passato dal 2018 al 2021, ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario presso diverse strutture sanitarie a Livorno e Lucca.
Ho partecipato attivamente a numerosi progetti di ricerca e implementazione, sullo stress lavoro-correlato, sulla tossicologia industriale e ambientale dei nanomateriali.