
[WEBINAR DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]
“L'Asse Intestino-Occhio – Nuove Frontiere nella Salute Visiva Integrata"
Data: 29 settembre 2025
ore 20.30-22.30
Il webinar on line in modalità zoom
Relatore
dott.Luciano Lozio
Il numero di posti è limitato, l'evento è riservato ai professionisti sanitari e del benessere
INSERISCA I SUOI DATI PER PARTECIPARE AL WEBINAR
policy privacy
Argomento
La medicina moderna sta vivendo una trasformazione epocale, spostandosi verso un paradigma di salute sistemica integrata, dove il microbiota umano gioca un ruolo centrale. Tra le scoperte più promettenti e rivoluzionarie vi è l'identificazione e la comprensione dell'asse intestino-occhio, un campo che sta ridefinendo il nostro approccio alle patologie oftalmiche.
Per decenni, l'ambiente oculare è stato erroneamente considerato sterile. Oggi, grazie a studi pionieristici, inclusi quelli del Dott. Luciano Lozio, sappiamo che la superficie oculare ospita un microbiota residente stabile con funzioni cruciali per la salute visiva, dalla prevenzione delle infezioni al mantenimento dell'omeostasi immunitaria locale. Questo microbiota oculare comunica attivamente con il sistema immunitario sistemico, e la sua disbiosi è stata collegata a condizioni comuni come la sindrome dell'occhio secco (DED), la blefarite cronica e le infiammazioni autoimmuni oculari.
Ma la connessione non si ferma all'occhio stesso. Il microbiota intestinale, un ecosistema complesso di oltre 100 trilioni di microrganismi, è un regolatore chiave di processi immunitari, metabolici e neurologici. Quando questo equilibrio viene alterato (disbiosi intestinale), i suoi effetti possono estendersi a organi distanti, incluso l'occhio, attraverso meccanismi complessi quali:
- La produzione di metaboliti (come SCFA, acidi biliari e TMAO) che raggiungono l'occhio tramite il circolo sistemico.
- L'infiammazione sistemica cronica indotta da una maggiore permeabilità intestinale ("leaky gut").
- Il mimetismo molecolare, dove antigeni batterici intestinali attivano risposte autoimmuni contro tessuti oculari.
- L'influenza sulle cellule T, in particolare i Th17, promossi dalla disbiosi e coinvolti in patologie come l'uveite e la DED.
Questa interconnessione offre nuove prospettive terapeutiche per una vasta gamma di patologie oculari che finora abbiamo trattato prevalentemente con approcci locali. Le evidenze scientifiche attuali collegano la disbiosi intestinale a condizioni clinicamente rilevanti come:
- Uveite autoimmune: attivazione dei Th17 e alterazioni specifiche del microbiota intestinale.
- Degenerazione Maculare Legata all'Età (AMD): l'infiammazione e la riduzione degli SCFA contribuiscono allo stress ossidativo e all'angiogenesi, con l'evidenza che diete a basso indice glicemico possono rallentarne la progressione.
- Retinopatia diabetica: la disbiosi contribuisce allo stress ossidativo sistemico e all'infiammazione retinica.
- Glaucoma: un legame emergente con specifici batteri intestinali (Enterobacteriaceae, H. pylori) e l'influenza di metaboliti come TMAO e butirrato sulla pressione intraoculare e sulla neuroinfiammazione.
Questo webinar vi guiderà attraverso le proposte terapeutiche più innovative che mirano a modulare il microbiota per trattare e prevenire le patologie oculari. Esploreremo approcci nutraceutici e integrativi (probiotici sistemici, prebiotici intestinali, alimenti funzionali), fino alle terapie avanzate come il trapianto di microbiota fecale (FMT) e l'applicazione dell'intelligenza artificiale per la medicina di precisione e la profilazione personalizzata del microbioma oculare.
Il futuro della salute visiva passa inequivocabilmente per l'equilibrio del microbioma. Comprendere e integrare le conoscenze sull'asse intestino-occhio è fondamentale per ogni professionista sanitario che desideri offrire strategie terapeutiche multi-organo, sistemiche e personalizzate, elevando lo standard delle cure oftalmiche e migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti.
RELATORE
