[CORSO ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

Infiammazione, mucosite e probiotici

Relatori: Dr.Fabio Burigana - Dott.Luciano Lozio

Evento ECM dedicato ai professionisti sanitari e del benessere.

 

Solo in presenza, a Modena, presso:

 

Hotel Real Fini Baia del Re

Strada Vignolese 1684

Per partecipare è necessario iscriversi nel form qui sotto

Policy Privacy

Argomento

Le infiammazioni croniche e acute rappresentano un campo di crescente interesse in medicina, dato il loro ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione di molte malattie. Tra le condizioni infiammatorie che più incidono sulla qualità della vita dei pazienti, la mucosite - un'infiammazione delle mucose che può colpire il tratto gastrointestinale e le vie aeree - ha un impatto rilevante soprattutto in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia o radioterapia. La mucosite orale e gastrointestinale è una complicanza debilitante che compromette la funzione barriera delle mucose, favorendo l'ingresso di patogeni, la malnutrizione e, nei casi più gravi, l'interruzione delle terapie oncologiche.

Negli ultimi anni, la ricerca ha portato alla luce il potenziale ruolo dei probiotici nella modulazione delle risposte infiammatorie e nella gestione della mucosite. I probiotici, microrganismi vivi capaci di apportare benefici alla salute dell’ospite, stanno emergendo come strumenti promettenti nella prevenzione e nel trattamento delle infiammazioni delle mucose. Diversi studi dimostrano che l'integrazione di probiotici può migliorare la funzione della barriera mucosale, ridurre l'infiammazione e favorire la riparazione dei tessuti danneggiati, con implicazioni terapeutiche rilevanti per la gestione delle mucositi nei pazienti oncologici e in altre condizioni cliniche caratterizzate da infiammazione.

Questo corso ECM si propone di fornire ai professionisti sanitari una panoramica completa e aggiornata sul ruolo dell’infiammazione nella patogenesi della mucosite e sugli approcci innovativi per il trattamento di queste condizioni attraverso l’uso di probiotici. Verranno approfonditi i meccanismi d'azione dei probiotici e le evidenze cliniche a supporto del loro utilizzo nella gestione delle infiammazioni delle mucose, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e il benessere dei pazienti.

Obiettivi Formativi

  1. Approfondire la fisiopatologia delle infiammazioni e della mucosite:
    •  Esplorare i meccanismi immunologici e molecolari alla base delle infiammazioni croniche e acute.
    •  Comprendere l'eziopatogenesi della mucosite e il suo impatto clinico, con particolare attenzione ai pazienti oncologici.
  2. Valutare l'evidenza clinica sui probiotici come modulatori delle risposte infiammatorie:
    •  Analizzare i meccanismi d'azione dei probiotici nella regolazione dell’infiammazione e nella protezione delle mucose.
    •  Esaminare le evidenze scientifiche che supportano l'uso di probiotici nella prevenzione e nel trattamento della mucosite.
  3. Esplorare le applicazioni cliniche dei probiotici nella gestione delle infiammazioni e della mucosite:
    •  Discutere i protocolli di integrazione dei probiotici nelle pratiche cliniche, con focus su oncologia, gastroenterologia e cure palliative.
    •  Approfondire le raccomandazioni per l'uso sicuro ed efficace dei probiotici nei pazienti con mucosite e altre condizioni infiammatorie.

 

PROGRAMMA

CREDITI ECM: 6

9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti

9:30 - 10:30 | Sessione 1: immunità e flogosi nel danno tissutale e nella guarigione delle mucositi

Dr.Fabio Burigana

• Ruolo dell'infiammazione nel danno tissutale e nella guarigione delle mucose.

• La disfunzione mitocondriale nella patogenesi dei processi infiammatori

• Mucosite orale e gastrointestinale: eziologia, fattori di rischio e complicanze cliniche.

• Impatto delle terapie oncologiche sull'integrità della barriera mucosale.

10:30 - 11:30 | Sessione 2: Probiotici e Modulazione dell’Infiammazione

Dott.Luciano Lozio

• Introduzione ai probiotici: definizione, classificazione e meccanismi d'azione.

• Probiotici e sistema immunitario: come influenzano le risposte immunitarie innate e adattative.

• Studi clinici sui probiotici nella riduzione dell'infiammazione e nel miglioramento della barriera mucosale.

11:00 Open bar

11:30 - 12:30 | Sessione 3: Probiotici nella Prevenzione e Trattamento della Mucosite

Dr.F.Burigana - dott.L.Lozio

• Evidenze cliniche sull'uso di probiotici per la prevenzione della mucosite in pazienti oncologici.

• Probiotici e mucosite gastrointestinale: strategie per ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione.

• Integrazione dei probiotici nei protocolli terapeutici per migliorare gli esiti clinici.

12.30 - 13.00 discussione argomenti trattati

!3.00 - 14.00 Pausa pranzo

14:00 - 15:30 | Sessione 4: Approcci Clinici e Raccomandazioni per l'Uso dei Probiotici

• Linee guida e raccomandazioni per l'utilizzo dei probiotici nella pratica clinica.

• Personalizzazione delle terapie probiotiche: fattori da considerare nella scelta del ceppo probiotico.

• Monitoraggio della sicurezza ed efficacia nei pazienti con infiammazioni delle mucose.

15:30 - 16:30 | Discussione e Conclusioni

• Discussione interattiva con i docenti.

• Test ecm e conclusioni. Riflessioni finali sul ruolo emergente dei probiotici nella gestione delle infiammazioni e della mucosite.

 

 

Relatori 

Dr.Fabio Burigana

Medico chirurgo, gastroenterologo, Amec Trieste 

 

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Gastroenterologia è Medico di Medicina Generale dal 1981.

Da sempre si occupa di medicine complementari e di approcci alla salute secondo la prospettiva della complessità.

In questo percorso ha avuto occasione di affrontare argomenti quali la fitoterapia, l’omeopatia, la nutripuntura, la medicina tradizionale cinese, l’antroposofia ma non ama essere etichettato né classificato in alcuno di questi ambiti per lo stesso motivo per cui non ama essere classificato come stregone Navaho pur avendo imparato da uno stregone Navaho i metodi di approccio alla salute di quella cultura.

Sull’argomento delle medicine complementari e del loro possibile utilizzo ed integrazione con la medicina convenzionale ha scritto alcuni libri, molti articoli e tenuto molte conferenze.

È amico personale di maestri della Complessità quali Edgar Morin ed Erwin Laszlo e proprio nell’ottica della complessità assieme ad alcuni amici ha fondato nel 2005 AMeC Associazione Medicina e Complessità) che ha vinto nel 2006 il premio Tiziano Terzani per l’Umanizzazione della Medicina.

Ha presentato i risultati delle sue ricerche sulla modificazione dell’attivazione dei centri cerebrali in varie occasioni.

 

Dott. Luciano Lozio 

Farmacista, farmacologo, ricercatore

Da oltre 30 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici. Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica.

Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici.

Dal 2016, assieme al Centro Studi di Probiotica e Nutrizione, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

 

 

Evento realizzato con il contributo non condizionante di PoolPharma Medical Division