
[Â WEBINAR GRATUITOÂ DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO ]
PROBIOTICA DI PRECISIONE VERSOÂ CEPPOSPECIFICITA' MODA O REALTA?Â
RELATORE: Dott.Luciano Lozio - Farmacista e Farmacologo
ARGOMENTO
Negli ultimi anni, l’uso dei probiotici ha guadagnato un’enorme popolarità sia nella ricerca che nella pratica clinica. In particolare, il concetto di “batteri ceppo specifici” è emerso come un elemento distintivo nel mondo dei probiotici, suggerendo che non tutti i ceppi abbiano effetti equivalenti sulle diverse condizioni patologiche. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo crescente, rimangono interrogativi critici: si tratta di una moda momentanea o di una realtà supportata da evidenze scientifiche solide? Questo webinar intende affrontare tali domande con un approccio critico e basato su evidenze, esaminando in profondità l’efficacia e le limitazioni dei batteri probiotici ceppo-specifici nell’ambito terapeutico.
Â
Compili il form per accedere al webinar con il dott.L.Lozio
 Obiettivi del Webinar
Esaminare il concetto di ceppo-specificitĂ :
Chiarire le differenze tra specie, sottospecie e ceppi e come queste influenzino i meccanismi d’azione dei probiotici.
Analizzare i dati preclinici e clinici che supportano l’uso di ceppi specifici in differenti patologie.
Valutare criticamente l’evidenza scientifica:
Presentare e discutere gli studi piĂą recenti che evidenziano i benefici (o la mancanza di benefici) dei probiotici ceppo-specifici in condizioni come le malattie gastrointestinali, infiammatorie, immunitarie e metaboliche.
Evidenziare le limitazioni metodologiche e le controversie presenti nella letteratura scientifica.
Riflessione sull’impatto sull’approccio prescrittivo:
Analizzare come la tendenza dei “batteri ceppo specifici” stia influenzando la pratica medica e l’approccio prescrittivo.
Discutere le implicazioni etiche, economiche e cliniche della personalizzazione della terapia probiotica.
Fornire linee guida e raccomandazioni:
Offrire ai partecipanti strumenti critici per integrare i dati scientifici nelle decisioni terapeutiche.
Identificare aree di ricerca futura necessarie per consolidare o confutare il valore clinico dei probiotici ceppo-specifici.
Contenuti Principali
Definizione e Contesto:
Presentazione del concetto di ceppo-specificitĂ , differenze tra specie e implicazioni cliniche.
Evidenze Scientifiche:
Revisione degli studi recenti, con particolare attenzione agli outcome clinici, ai meccanismi d’azione e alle metodologie utilizzate per valutare l’efficacia dei ceppi specifici in differenti patologie.
Aspetti Critici e Controversie:
Discussione delle criticitĂ metodologiche, dei bias di pubblicazione e delle limitazioni degli studi attuali. Valutazione della consistenza dei dati e delle eventuali divergenze nei risultati.
Implicazioni Cliniche e Approccio Prescrittivo:
Analisi dell’impatto della tendenza verso i probiotici ceppo-specifici sulla pratica medica, con un focus su come personalizzare e ottimizzare le terapie integrative.
Prospettive Future:
Identificazione delle aree di ricerca necessarie e delle potenzialitĂ di sviluppo delle strategie terapeutiche basate sui probiotici ceppo-specifici.
Conclusioni
Il webinar “Batteri Ceppo Specifici: Moda o Realtà ?” offre un’opportunità unica per esaminare in modo critico e approfondito una delle tendenze più discusse in ambito probiotico. Attraverso una revisione delle evidenze scientifiche e una discussione interattiva, i partecipanti avranno la possibilità di valutare il reale impatto dei probiotici ceppo-specifici nella pratica clinica, migliorando così l’approccio prescrittivo e personalizzato per i pazienti.
Questo webinar mira a fornire una panoramica completa e critica, incoraggiando una pratica basata sull’evidenza e una riflessione approfondita sull’uso dei probiotici in ambito clinico.Â
RELATORE

Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità , sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.
Â
Â
Â
