
[ EVENTOÂ GRATUITO CON IL DOTT.LUCIANO LOZIO]
ASSE MICROBIOTA - INTESTINO- CERVELLO UN COLLEGAMENTO BIDIREZIONALE FRA MICROBIOTA INTESTINALE E SISTEMA NERVOSO CENTRALE
DOTT.LUCIANO LOZIO
Evento live con il dott.L.Lozio indirizzato alle persone che hanno a cuore la propria Salute ed ai professionisti sanitari e del benessere
Â
Conferenza realizzata con la collaborazione di SI SALVI CH'IPPOCRATE
Salotti itineranti per la tutela e la salvaguardia della
LIBERTA' DI SCELTA TERAPEUTICA
19° INCONTRO
Presso laÂ
SALA 78 PONTE A ELSA (FI)
Via Livornese 325
Â
OFFERTA LIBERA E CONSAPEVOLEÂ

Â
ARGOMENTO
Â
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha rivelato un'importante interconnessione tra il microbiota intestinale, l'intestino e il sistema nervoso centrale (SNC), dando origine al concetto di "asse microbiota-intestino-cervello". Questa relazione bidirezionale non solo influenza il funzionamento del sistema digestivo e del SNC, ma gioca anche un ruolo cruciale nella regolazione di processi fondamentali come l'immunitĂ , il metabolismo e il comportamento.
Il microbiota intestinale – un insieme complesso e dinamico di microorganismi che abitano il tratto gastrointestinale – interagisce con il sistema nervoso centrale attraverso molteplici vie, tra cui segnali neurali, endocrine, immunitarie e metaboliche. Tali interazioni hanno un impatto significativo su condizioni neuropsichiatriche come ansia, depressione, autismo e Alzheimer, nonché su disturbi gastrointestinali funzionali come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS).
Le evidenze scientifiche suggeriscono che le alterazioni del microbiota (disbiosi) possono influenzare la permeabilità intestinale, attivare risposte infiammatorie sistemiche e modulare la neuroinfiammazione, contribuendo all'insorgenza o all'aggravamento di malattie croniche. D'altra parte, il SNC può influenzare la composizione e l'attività del microbiota attraverso il rilascio di ormoni dello stress e altre molecole bioattive.
OBIETTIVI DELLA CONFERENZA
Questa conferenza mira a:
-
Informare il pubblico e i professionisti sanitari sulle basi scientifiche dell'asse microbiota-intestino-cervello.
-
Approfondire le implicazioni cliniche di questa interazione bidirezionale, con particolare attenzione alle patologie neuropsichiatriche e gastrointestinali.
-
Promuovere un approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi legati al microbiota e al SNC, coinvolgendo gastroenterologi, neurologi, psichiatri, dietisti e altri specialisti e le persone che hanno a cuore la propria salute.
-
Fornire strumenti pratici per il trattamento e la prevenzione, come l'uso di probiotici, prebiotici, cambiamenti nello stile di vita e terapie dietetiche.
Â
Per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione,
inserisca i suoi dati nel form per riservare il suo posto
NUMERO DI POSTI LIMITATO

Dott.Luciano Lozio
Farmacologo, Autore, Ricercatore