[WEBINAR ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

Il ruolo degli acidi grassi a catena corta (SCFA) prodotti dal microbiota intestinale nella salute umana

RELATORI: Dr.Fabio Burigana - Medico gastroenterologo - Dott.Luciano Lozio Farmacologo- Ricercatore

 

Riconosce 3ECM (agli aventi diritto) 

 

PER SCARICARE I PROTOCOLLI CLICCARE QUI SOTTO

PROTOCOLLI

 

ARGOMENTO

Negli ultimi anni, la ricerca sul microbiota intestinale ha evidenziato il ruolo cruciale dei metaboliti microbici nella modulazione di numerosi processi fisiologici e patologici. Tra questi, gli acidi grassi a catena corta (short-chain fatty acids, SCFA) — principalmente acetato, propionato e butirrato — rappresentano alcuni dei principali prodotti del metabolismo fermentativo dei batteri intestinali a partire da substrati dietetici non digeribili, come le fibre alimentari.

Gli SCFA svolgono una funzione fondamentale nella regolazione dell’omeostasi intestinale, influenzando direttamente la funzione della barriera epiteliale, la risposta immunitaria e il metabolismo sistemico. Diversi studi suggeriscono inoltre un loro coinvolgimento nella patogenesi e nella gestione clinica di malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), obesità, diabete di tipo 2, e disturbi neuropsichiatrici attraverso l’asse intestino-cervello.

Questo webinar ECM si propone di fornire ai prodfessionisti sanitari una panoramica aggiornata e critica sul ruolo degli SCFA nel contesto della salute e della malattia, con un focus sulle implicazioni cliniche e terapeutiche legate alla modulazione del microbiota intestinale attraverso la dieta, i probiotici e i prebiotici. Verranno presentati i meccanismi molecolari alla base dell’azione degli SCFA, i dati derivanti da studi clinici e preclinici, e le possibili applicazioni future nella pratica clinica.

Obiettivi formativi:

  • Comprendere i meccanismi di produzione degli SCFA da parte del microbiota intestinale.
  • Esaminare gli effetti sistemici degli SCFA su infiammazione, metabolismo e funzione immunitaria.
  • Analizzare il potenziale ruolo terapeutico della modulazione degli SCFA in diverse patologie.
  • Integrare le conoscenze sul microbiota e sui suoi metaboliti nella gestione del paziente.

RICONOSCE 3 ECM ( agli aventi diritto) ed è aperto agli uditori professionisti del settore.

 

 

Alcuni suggerimenti per l'utilizzo dei probiotici

ProbioKal e ProbioKos

Utilizzo: Mediamente 1 mese a 1 e 1 al giorno poi a giorni alterni x 3 mesi

Per:

  • la stanchezza cronica

  • la depurazione epatica

  • la produzione di anandamina

  • per il contrasto alla candida

  • per la sedazione della fame

  • per il controllo delle cellule enterocromaffini

  • per il controllo della produzione di cAMP

  • per il controllo del diabete tipo II

  • per il controllo dei recettori GPR 41 e 43 

Per richiedere una visita dal nostro informatore di zona scrivere a [email protected] indicando i riferimenti di contatto e la cittĂ  e/o provincia

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division