
[WEBINAR ECM DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]
"Microbiota intestinale, allergie e probiotici”
Riservato ai professionisti sanitari e del benessere
3ECM
Lunedì 19 maggio 2025 - ore 20.30-22.30
Per scaricare i protocolli specifici dell'argomento trattato cliccare qui sotto
Argomento
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo in luce il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella modulazione del sistema immunitario e nella regolazione delle risposte allergiche. Il crescente aumento delle patologie allergiche – come rinite, asma, dermatite atopica e allergie alimentari – è stato associato a disbiosi intestinale, ovvero uno squilibrio della composizione del microbiota.
L'uso dei probiotici emerge come una strategia innovativa e promettente nella prevenzione e nel trattamento delle allergie, grazie alla loro capacità di modulare la risposta immunitaria, migliorare la barriera intestinale e ridurre l’infiammazione sistemica. Tuttavia, la selezione dei ceppi più efficaci e le evidenze cliniche a supporto dell’impiego di specifici probiotici richiedono un approfondimento basato sulle più recenti ricerche scientifiche.
Ruolo del Microbiota Intestinale nelle Allergie
Il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella regolazione del sistema immunitario. Alterazioni nella composizione del microbiota, note come disbiosi, sono state associate a un aumento del rischio di patologie allergiche. In particolare, una ridotta diversità microbica e una diminuzione di batteri benefici, come i bifidobatteri, sono state osservate in individui affetti da allergie.
Meccanismi di Azione dei Probiotici
I probiotici esercitano la loro azione attraverso diversi meccanismi:
-
Modulazione della Risposta Immunitaria: Promuovono l'equilibrio tra le risposte Th1 e Th2, riducendo l'iperreattività tipica delle reazioni allergiche.
-
Mantenimento dell'Integrità della Barriera Intestinale: Rafforzano la barriera epiteliale, limitando la traslocazione di antigeni e la conseguente attivazione immunitaria.
-
Produzione di Metaboliti Benefici: Sintetizzano acidi grassi a catena corta con effetti anti-infiammatori.
Obiettivi del Webinar:
- Analizzare il ruolo del microbiota intestinale nella regolazione del sistema immunitario e nelle patologie allergiche.
- Comprendere il legame tra disbiosi intestinale e insorgenza di allergie.
- Approfondire l’efficacia dei probiotici nella prevenzione e nel trattamento delle allergie, con focus su evidenze cliniche recenti.
- Fornire strumenti pratici ai professionisti sanitari per l’applicazione clinica di probiotici nei pazienti con allergie.
Per scaricare i PROTOCOLLI cliccare qui:
Per ricevere una visita dal nostro informatore di zona scrivere a [email protected] indicando
i propri contatti e la città di riferimento