[CORSO ECM FAD DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

“Probiotici in pediatria: dall’evidenza scientifica alla pratica clinica”

Scelte consapevoli per la salute del bambino

 

Date: 8 novembre ore 10-12.30

10 novembre ore 20.30-22

 Relatore: dott.L.Lozio 

Per ricevere una visita dal nostro informatore scriva, indicando il suo contatto telefonico e la provincia, a [email protected]

 

Clicchi qui sotto per ricevere indicazioni e protocolli 

PROTOCOLLI

Argomento

 

Negli ultimi anni l’interesse verso l’utilizzo dei probiotici in età pediatrica è cresciuto in maniera esponenziale, parallelamente all’aumento delle conoscenze sul microbiota intestinale e sul suo ruolo nello sviluppo immunitario, metabolico e neurologico del bambino.

In ambito pediatrico, i probiotici sono stati proposti come supporto in diverse condizioni cliniche:

dalle gastroenteriti acute alle coliche infantili, dalla prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti al supporto nei disordini funzionali gastrointestinali e nelle allergie. Tuttavia, la molteplicità dei ceppi disponibili, la variabilità delle formulazioni e la disomogeneità delle evidenze rendono complessa la loro corretta prescrizione.

È quindi fondamentale che il pediatra e il medico di medicina generale che si occupa di bambini dispongano di strumenti aggiornati, critici e pratici per:

• distinguere le evidenze consolidate dalle ipotesi in fase di studio;

• scegliere il ceppo e il dosaggio adeguati nelle diverse condizioni cliniche;

• comunicare in modo chiaro e appropriato con le famiglie, spesso esposte a messaggi pubblicitari fuorvianti.

Il corso ha lo scopo di offrire una panoramica aggiornata, basata sulle linee guida internazionali e sugli studi più recenti, fornendo ai partecipanti strumenti utili per integrare i probiotici nella pratica clinica pediatrica in maniera consapevole ed evidence-based.

 

Clicchi qui sotto per ricevere i protocolli 

PROTOCOLLI

RELATORE

Dott. Luciano Lozio

Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division