
[CORSO ECM GRATUITO DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO]
Â
"I Probiotici e la Gestione delle Infiammazioni Acute, Croniche e Silenti"
Â
17Â MAGGIOÂ 2025
Â
LUOGO: Hotel Ristorante Dragonara - San Giovanni Teatino (CH)
Â
 Evento ECM SOLO residenziale in presenza NON on lineÂ
riservato agli operatori sanitari e del benessere
  Â
Argomento
Â
L’infiammazione è un processo fisiologico essenziale per la difesa dell’organismo, ma quando diventa cronica o silente può favorire l’insorgenza di numerose patologie, tra cui malattie autoimmuni, metaboliche, cardiovascolari e neurodegenerative. Recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato che l’intestino gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell’infiammazione sistemica, grazie all’azione immunomodulante del microbiota intestinale.
L’equilibrio tra le comunità batteriche intestinali è infatti determinante nella modulazione della risposta infiammatoria, e un’alterazione di questo equilibrio (disbiosi) può contribuire all’instaurarsi di uno stato infiammatorio persistente. In questo contesto, i probiotici emergono come strumenti terapeutici innovativi per la gestione dell’infiammazione, grazie alla loro capacità di riequilibrare il microbiota, rinforzare la barriera intestinale e modulare il sistema immunitario.
Questo corso si propone di fornire ai medici una visione aggiornata e pratica sull’utilizzo dei probiotici nella gestione delle infiammazioni acute, croniche e silenti, integrando le più recenti scoperte scientifiche con strategie terapeutiche applicabili nella pratica clinica.
Responsabile scientifico: Dr.Luciano Lozio Â
Â
Obiettivi Formativi
-  Comprendere il ruolo dell’intestino e del microbiota nella regolazione dell’infiammazione
- Â Meccanismi di interazione tra microbiota intestinale e sistema immunitario.
- Â Il concetto di infiammazione silente e il suo impatto sulla salute sistemica.
- Â Analizzare il ruolo della disbiosi nelle patologie infiammatorie acute e croniche
- Â Infiammazione acuta: risoluzione vs persistenza.
- Â Infiammazione cronica e malattie correlate (autoimmuni, metaboliche, cardiovascolari, neurologiche).
-  Il ruolo dell’asse intestino-cervello e intestino-sistema immunitario.
- Â Esaminare il potenziale terapeutico dei probiotici
- Â I ceppi probiotici con azione immunomodulante e antinfiammatoria.
-  L’effetto dei probiotici sulla barriera intestinale e sulla produzione di metaboliti bioattivi (SCFA, acidi grassi a catena corta).
- Â Strategie di utilizzo di probiotici e prebiotici nella gestione delle infiammazioni.
- Â Applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica
- Â Protocollo di utilizzo dei probiotici in condizioni infiammatorie acute (gastroenteriti, infezioni, stress ossidativo).
-  Strategie per il controllo dell’infiammazione cronica (patologie autoimmuni, sindrome metabolica, MICI, artrite reumatoide).
- Â Approcci terapeutici personalizzati basati sul microbiota del paziente.
Per garantirle un posto in questo corso unico e gratuito, la invitiamo a registrarsi inserendo i suoi dati nel form
I posti sono limitati. Al raggiungimento del numero previsto si chiuderanno le iscrizioni
Â
Programma
Crediti ECM: 6
 9:00 - 9:30 Registrazione partecipanti
9:30 - 10:30 | Modulo 1: Infiammazione e Microbiota
- Meccanismi dell’infiammazione: acuta, cronica e silente.
- Il ruolo del microbiota intestinale nella regolazione della risposta immunitaria.
- Disbiosi e infiammazione sistemica: cause e conseguenze.
10:30 - 11:30 | Modulo 2: I Probiotici come Modulatori dell’Infiammazione
- Classificazione e caratteristiche dei ceppi probiotici con azione immunomodulante.
- Effetti dei probiotici sulla permeabilitĂ intestinale e sulla produzione di mediatori infiammatori.
- Differenze tra i vari tipi di infiammazione ed approcci clinici mirati
11:00 Open bar
11:30 - 12:30 | Modulo 3: Strategie Terapeutiche Basate sui Probiotici
- Uso mirato dei probiotici in condizioni di infiammazione acuta (infezioni, trauma, chirurgia, stress ossidativo).
- Protocolli di intervento per il trattamento dell’infiammazione cronica (MICI, sindrome metabolica, patologie autoimmuni).
- Personalizzazione dell’approccio terapeutico in base al microbiota del paziente.
12.30 - 13.00 discussione argomenti trattati
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
14:00 - 15:30 | Modulo 4: Casi Clinici e Applicazioni Pratiche
- Presentazione e discussione di casi clinici reali.
- Esercitazioni su strategie di trattamento personalizzate.
- Confronto con il docentie su problematiche cliniche specifiche.
15:30 - 16:30 | Discussione Test ECM e Conclusioni
- Discussione interattiva con il docente
- Test ecm e conclusioni lavori
Relatore
Â
Â
Â
Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità , sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.
Â
Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma medical Division

Con la partecipazione di
