
[CORSO ECM GRATUITO DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO]
Rivolto ai professionisti sanitari e del benessere
Â
“Il microbiota e i disturbi del neurosviluppo”
 4ECM
Â
18 ottobre 2025
 ore: 9.00 - 15.30
Â
Presso Hotel CatulloÂ
 Viale del Lavoro 35/37 -San Martino Buon Albergo (VR)
Â
ARGOMENTO
Â
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato il ruolo cruciale del microbiota intestinale
nella regolazione di numerosi processi fisiologici, inclusi quelli neuropsichici.
Il concetto di asse intestino-cervello (gut-brain axis) ha aperto nuove prospettive nella comprensione dei disturbi del neurosviluppo, come il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), il deficit di attenzione con iperattività (ADHD) e altri quadri clinici neuropsichiatrici in età evolutiva.
In questo ambito, il microbiota intestinale non è più considerato solo un cofattore metabolico, ma
un vero e proprio modulatore dell’equilibrio neuroimmunologico, comportamentale, emozionale e
cognitivo. Disbiosi intestinali, alterazioni della parete intestinale (leaky gut syndrome) e nella
composizione del microbiota, variazioni nella produzione di alcuni metaboliti microbici con impatto sul cervello, sembrano correlarsi con alcune caratteristiche cliniche e comportamentali osservate nei
soggetti con disturbi del neurosviluppo.
Obiettivi formativi:
Il corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari un aggiornamento basato sulle più recenti evidenze scientifiche riguardanti:
• il ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo neuropsichico;
• i meccanismi di interazione tra sistema nervoso centrale e microbiota (gut-brain axis);
• l’evidenza clinica e sperimentale del legame tra disbiosi e disturbi del neurosviluppo;
• l’approccio clinico integrato nella valutazione e nella presa in carico terapeutica dei soggetti
con disturbi del neurosviluppo
• il razionale delle potenziali implicazioni terapeutiche di probiotici, prebiotici e nutraceutici
Alla luce delle nuove conoscenze sulla patogenesi e fisiopatologia dei disturbi del neurosviluppo e
dell’importanza della medicina integrata e personalizzata, è fondamentale che i professionisti
sanitari siano aggiornati su questi temi. Il corso intende promuovere una riflessione critica e interdisciplinare su come le conoscenze sul microbiota intestinale possano arricchire la pratica clinica e favorire nuove strategie terapeutiche più efficaci e mirate.
Â
RELATORI:
Dr.Piergiorgio Miottello - Dott.Luciano LozioÂ
Â
Inserisca i suoi dati per iscriversi al corso ECM Gratuito
Il numero di posti è limitato
Â
PROGRAMMA
CREDITI ECM: 4
Ore 09:00 – 09:30
Registrazione dei partecipanti
Ore 09:30 – 10:30
Relazione 1 – Il microbiota intestinale: struttura, funzioni e interazioni con il sistema nervoso
Relatore: L.Lozio
• Anatomia e fisiologia del microbiota
• L’asse intestino-cervello: segnali chimici, immunitari e neuronali
• Ruolo dei metaboliti microbici nello sviluppo neurologico
Ore 10:30 – 11:30
Relazione 2 –I Disturbi del neurosviluppo: clinica, neurobiologia e ipotesi etiopatogenetiche
Relatore: P.Miottello
• Clinica dei principali disturbi del neurosviluppo con particolare riferimento all’ASD e
ADHD,
• Fattori genetici, ambientali e neuroinfiammatori
• Evidenze emergenti sul coinvolgimento del microbiota nelle patogenesi e nella clinica
Ore 11:30 – 12:10
Relazione 3 – Disbiosi, probiotici e modulazione del microbiota nei disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva
Relatore: L.Lozio
• Disbiosi nei bambini con ASD e ADHD: dati clinici e sperimentali
• Evidenze sull’ uso di probiotici e prebiotici: efficacia, sicurezza, limiti
Ore 12:10 – 12:50
Relazione 4 – Approccio clinico integrato nei disturbi del neurosviluppo: dal sintomo al trattamento multimodale
Relatore:P.Miottello
• Criteri diagnostici e comorbidità frequenti
• Possibili traiettorie terapeutiche integrate e follow-up
Ore 12:50 – 13:15
Tavola rotonda e discussione con i partecipanti
Moderazione congiunta dei relatori
Ore 13:15 – 13:30
Conclusioni e compilazione questionario ECM
Ore 13:30 – 14:30 Pausa pranzo
SEZIONE NON ECM:
Ore 14:30 – 15:30 - Condivisione di strategie applicabili in ambito clinico con i probiotici
Â
Â
RELATORI
Dr.Piergiorgio Miottello
Neuropsichiatra Infantile, PsicoterapeutaÂ
Laurea in medicina e chirurgia (1977 Università di Padova) specializzazione in neuropsichiatria Infantile (2000 università di Pisa), perfezionato in scienze neurologiche (Università di Padova 1993) in riabilitazione dell’età evolutiva (università di Modena 1991). Psicoterapeuta dal 1994, ha lavorato nelle aziende sanitarie di Vicenza, Cittadella e dal 2000 al 2014 a Bassano del Grappa come direttore della struttura complessa di neuropsichiatria Infantile.
Da fine del 2014 ha assunto la direzione sanitaria del centro di neuroscienze e psicologia dell’età evolutiva di Rosà .
Autore di numerose pubblicazioni sul temi inerenti la neurologia e la psichiatria, partecipa costantemente come relatore a convegni e corsi di formazione su questi ambiti. E’ stato docente di neuropsichiatria infantile presso la facoltà di psicologia dell’Università di Padova.
Componente del comitato scientifico dell’associazione sclerosi tuberosa Italia dal 2002, ha assunto l’incarico d coordinatore nazionale dello stesso nel 2012. E’ presidente eletto della sezione triveneta della società italiana disturbi del comportamento alimentare (SISDCA).
Si occupa in particolare dello studio delle alterazioni cerebrali che sostengono i principali quadri neuropsichiatrici delle infanzie e dell’età giovanile con particolare riferimento all’epilessia, i disturbi del comportamento, le depressioni e delle relative terapie psicofarmacologiche.
Dott.Luciano Lozio
Farmacologo, Autore, Ricercatore
da molti anni impegnato nello studio dei batteri probiotici. Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia ) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi di probiotici.
Autore di libri di divulgazione scientifica sull’argomento co-autore di “Disbioisi e Immunità ” (2005 – Tecniche Nuove) e autore di “Microbiota Intestinale” (2011 – Tecniche Nuove) e “I Probiotici – Principi e uso nella pratica medica (2017 – Casagrande editore) – oltre a pubblicazioni scientifiche sull’impiego dei probiotici.
Dal 1990 è relatore a congressi nazionali e internazionali su materie inerenti la fisiologia, la nutrizione, la farmacologia probiotica ed il benessere intestinale.
Dal 2003 svolge anche l’attività di formatore in corsi ECM per medici farmacisti biologi e altre figure professionali sanitarie sull’argomento.
Responsabile scientifico del Centro Studi di Probiotica e Nutrizione
Ospite a diverse trasmissioni televisive nazionali ed internazionali.
Â