[CORSO ECM FAD DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

“Alimentazione, Microbiota e Probiotici:

Salute Umana e Sostenibilità Ambientale”

 

27 settembre ore 9.00 - 13.30

 

 

Questo corso ECM  è SOLO in presenza ed è rivolto a tutti gli

operatori sanitari e del benessere

 

Riconosce 4ECM (agli aventi diritto)  

 

 Per accedere all'iscrizione completare il form 

Argomento

 

Negli ultimi anni, il ruolo dell’alimentazione nella tutela della salute e nella prevenzione delle malattie croniche è stato oggetto di crescente attenzione da parte della comunità scientifica. Oggi, tale attenzione si estende oltre il singolo individuo per abbracciare la dimensione globale della sostenibilità ambientale.

Questo corso ECM si propone di fornire ai professionisti della salute un aggiornamento multidisciplinare su temi di grande attualità e impatto clinico, partendo dal legame tra scelte alimentari, microbiota intestinale, benessere dell’individuo e salute del pianeta.

 

1. Scelte alimentari salutari e sostenibili

Il sistema alimentare globale contribuisce per circa il 25% alle emissioni totali di gas serra, rappresentando una delle principali cause del cambiamento climatico. Parallelamente, l’adozione di regimi alimentari ricchi di alimenti ultraprocessati e poveri di fibre è correlata a un aumento delle patologie croniche (diabete, obesità, sindrome metabolica). Esiste tuttavia un punto di convergenza tra salute umana e salute del pianeta: un’alimentazione prevalentemente vegetale, ricca in fibre, povera di proteine animali, localmente prodotta e minimamente trasformata, si dimostra tanto sostenibile quanto salutare. In questo scenario, i professionisti della salute hanno il compito non solo di curare, ma anche di educare i pazienti a scelte consapevoli e fondate su evidenze scientifiche.

 

2. Microbiota intestinale e nanoplastiche: un nuovo fronte di rischio per la salute

Il microbiota intestinale è oggi riconosciuto come un organo funzionale, coinvolto in numerosi processi fisiologici: dal metabolismo all’immunomodulazione, dalla protezione contro patogeni al mantenimento dell’integrità della barriera intestinale. Tuttavia, nuovi fattori di rischio ambientale come le micro- e nano-plastiche si stanno affermando come potenziali disruttori dell’equilibrio intestinale (eubiosi). Queste particelle, sempre più presenti nella catena alimentare e nell’ambiente, possono alterare la composizione del microbiota e contribuire a fenomeni infiammatori cronici, con ricadute sistemiche ancora in fase di studio ma preoccupanti per la salute pubblica. Il corso fornirà un quadro aggiornato degli studi in corso e delle implicazioni cliniche emergenti.

 

3. Probiotici e nutrizione epigenetica, utili strumenti per ripristinare l’eubiosi

L’alimentazione è uno dei principali fattori modificabili in grado di modulare il microbiota intestinale.

Diete ricche di fibre vegetali, polifenoli e prebiotici favoriscono la crescita di batteri benefici e la produzione di metaboliti salutari come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), essenziali per l’equilibrio infiammatorio e metabolico dell’organismo. In questo contesto, la disbiosi intestinale –ovvero l’alterazione dell’equilibrio microbico – è associata a numerose condizioni patologiche, tra cui disturbi gastrointestinali, obesità, malattie autoimmuni e neuroinfiammatorie.

I probiotici possono modulare l’immunità, migliorare la funzionalità della barriera intestinale e ristabilire la biodiversità microbica.

Tuttavia, il loro impiego deve essere personalizzato e integrato all'interno di una strategia nutrizionale più ampia: la cosiddetta nutrizione epigenetica che prevede il consumo regolare di fibre prebiotiche, alimenti fermentati, e la riduzione di zuccheri raffinati e latticini.

 

Il corso fornirà ai partecipanti strumenti concreti per consigliare ai pazienti protocolli alimentari e integrazioni probiotiche mirate, basate su profili clinici e stili di vita individuali.

PROGRAMMA

 

9:00 - 9:30 Registrazione partecipanti

9:30 - 10:00 | Modulo 1: Scelte alimentari salutari e sostenibili – Dr.ssa S.Bellandi

• Salute umana e salute del pianeta

• Alimentazione sostenibile - educazione consapevole

 

10:00 - 11:30 | Modulo 2: Microbiota intestinale e nanoplastiche: un nuovo fronte di rischio per la salute – Dott.L.Lozio

• nuovi fattori di rischio ambientale: le micro e nano-plastiche

• composizione del microbiota e fenomeni infiammatori cronici

• Personalizzazione dell’approccio probiotico in base al microbiota del paziente

11.00 Open bar

 

11:30 - 12:30 | Modulo 3: Nutrizione epigenetica e alimenti UP – Dr.ssa Stefania Capecchi

• Cibo ed epigenetica

• Dal cibo al DNA• modulazione del microbiota, produzione di SCFA e regolazione epigenetica.

• Gli alimenti ultra-processati, microbioma intestinale e patologie correlate

• Alimenti del menù epigenetico

 

12.30 - 13.30 discussione argomenti trattati e test ecm. Chiusura lavori

13.30 - 14.30 Pausa pranzo Offerto da Poolpharma Medical Division

 

RELATORI

Dott. Luciano Lozio

Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.

Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme al Centro studi di Probiotica e Nutrizione, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

 

Dr.ssa Serena Bellandi

Medico specialista in Dermatologia e Venereologia, con una solida esperienza clinica, formativa e scientifica maturata nel corso di oltre vent’anni di attività.

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, dove ha conseguito anche la specializzazione in Dermatologia e Venereologia, la dott.ssa Bellandi ha coniugato nel suo percorso rigore accademico, sensibilità sociale e una marcata vocazione clinica. Ha inoltre approfondito le sue competenze nell’ambito della nutrizione, conseguendo un Master di II livello in Dietetica e Nutrizione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Durante la sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi in ambito ospedaliero e territoriale, collaborando con importanti strutture del Servizio Sanitario Toscano, come l’Azienda USL Toscana Centro e l’Ospedale San Giuseppe di Empoli, distinguendosi anche in progetti clinici e di ricerca su patologie dermatologiche complesse come la psoriasi, le ulcere cutanee e le malattie autoimmuni.

Ha fatto parte di gruppi regionali per la definizione di linee guida diagnostico-terapeutiche e ha contribuito in prima persona a progetti di ricerca e innovazione, tra cui l’uso di emocomponenti nel trattamento delle ulcere cutanee. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, ha portato i propri studi anche in ambito congressuale, come relatrice in eventi di rilievo.

Parallelamente, la dott.ssa Bellandi ha sempre mantenuto un forte impegno nella divulgazione e nella formazione: ha svolto attività didattica nelle scuole superiori e in corsi post-laurea, promuovendo la prevenzione e l’educazione alla salute, e nel 2025 ha collaborato con ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente), di cui è membro del Direttivo della sezione fiorentina.

La sua pratica medica è guidata da una visione integrata della salute, che unisce competenza dermatologica, attenzione alla nutrizione e impegno per l’ambiente e la giustizia sociale.

 

Dott.sa. Capecchi Stefania

Bioiloga nutrizionista

Laureata in farmacia presso l’Università degli Studi di Firenze Ha ricoperto la carica di vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti dal 2009 al 2014
Ha conseguito ,sempre presso Università degli studi di Firenze la laurea magistrale in Scienza della Nutrizione Umana.
Ha tenuto ,come docente , corsi ECM per farmacisti su alimentazione e dermatologia per conto di UCFI Firenze.
Si è specializzata nel campo della nutrizione con il master di secondo livello presso Università degli studi di Bologna in Alimentazione ed Educazione alla salute e con master di secondo livello in Dietetica e Nutrizione nelle Patologie Cliniche all‘Università Cattolica di Roma.
Ha svolto in collaborazione con MSC Crociere , corsi sull’alimentazione per celiaci dal titolo : la dieta mediterranea senza glutine .
Ha conseguito il diploma in Medicina Sistemica della AIMES ( docente Prof. Giampiero Di Tullio).
- 2017: Specializzazione in alimentazione nelle varie discipline sportive
- 2018: Specializzazione Nutrizione Sistemica . Master in Alimentazione e Probiotica
- 2019: Corso Restart Intestino e corso Pediatria sistemica ( alimentazione dalla gravidanza ad allattamento ai primi anni di vita )
- 2020: master in microbiota e probiotica
- 2022: partecipazione al corso di primo livello OPEN ACADEMY OF MEDICINE e AL CORSO DI LIVELLO AVANZATO in corso di esecuzione
Da alcuni anni docente di alimentazione e stili di vita ai corsi di ADB (addetto di base alla persona) per conto di agenzie formative private ( Teorema Cinquesse Monsummano e Fondazione San Giovanni Pistoia) .
Ha tenuto corsi di alimentazione all’Università della Terza età a Pistoia
Tiene conferenze sull’alimentazione biologica e naturale e corsi di sana alimentazione presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia
Svolge attività di nutrizionista alla sezione di Prato della LILT ed in studio privato
Coautrice del libro “Le spezie per la salute “ con Dott. Benelli scaricabile dal sito della Lega Tumori Prato
Autrice di libri su alimentazione: MANGIARE BENE PER VIVERE MEGLIO E PRIMO VOLUME DI SCUOLA ALIMENTARE: I CEREALI MINORI

La Dott.sa Capecchi riceve a Pistoia, Prato e Firenze.

 

 

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division