[CORSO ECM REGISTRATO DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

Corso ECM registrato: " Colite, celiachia e batteri probiotici – Nuovi orizzonti nella gestione dell’infiammazione intestinale"

 

 Corso dedicato ai professionisti sanitari e del benessere

Interamente registrato, accessibile sulla piattaforma del provider dal 30 giugno, previa iscrizione, anche per gli uditori

 

CREDITI ECM: 5

 

Argomento 

 

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha rivoluzionato la comprensione delle patologie gastrointestinali alla luce del ruolo centrale del microbiota intestinale. Condizioni come la colite (infiammatoria o funzionale) e la celiachia condividono uno stato di disbiosi e una componente infiammatoria cronica che può essere modulata tramite interventi mirati sul microbiota, in particolare attraverso l’impiego di batteri probiotici selezionati.

 

Il presente corso ECM ha l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata e clinicamente rilevante sull’impiego dei probiotici come coadiuvanti nella gestione della colite (sia ulcerosa che sindrome dell’intestino irritabile) e nella celiachia, evidenziandone i meccanismi di azione immunomodulanti, antinfiammatori e di ripristino della barriera intestinale.

 

MODULO 1 – Microbiota intestinale, infiammazione e patologie glutine - correlate

Contenuti:

• Il ruolo del microbiota nella regolazione immunitaria intestinale

• Disbiosi, infiammazione e aumento della permeabilità intestinale

• Implicazioni cliniche nella colite ulcerosa, IBS e celiachia

• Differenze tra infiammazione organica (colite) e funzionale (IBS)

MODULO 2 – Probiotici: meccanismi d’azione e applicazioni cliniche in colite e celiachia

Contenuti:

• Selezione e caratteristiche dei ceppi probiotici (Lactobacillus, Bifidobacterium, Saccharomyces boulardii)

• Azione sui mediatori infiammatori: TNF-α, IL-6, IL-10

• Evidenze scientifiche sull’uso dei probiotici:

◦ nella colite ulcerosa e IBS

◦ nella celiachia (supporto alla dieta aglutinata e controllo dei sintomi persistenti)

• Probiotici e barriera intestinale: effetto sulla tight junction e sulla risposta mucosale

MODULO 3 – Integrazione clinica: strategie terapeutiche, casi e linee guida

Contenuti:

• Integrazione dei probiotici nella pratica clinica: quando, come, quanto

• Criteri per la scelta dei ceppi e delle formulazioni

• Interazioni con terapie farmacologiche (antibiotici, cortisonici, immunosoppressori)

• Esempi clinici pratici e scenari di gestione integrata

• Linee guida e raccomandazioni

 

Obiettivi formativi del corso:

• Acquisire le basi fisiopatologiche sull’interazione tra microbiota, infiammazione e patologie croniche intestinali

• Conoscere i ceppi probiotici più rilevanti in ambito gastroenterologico

• Integrare razionalmente l’uso dei probiotici nella gestione clinica di colite e celiachia

• Applicare strategie evidence-based nella pratica quotidiana, anche in ambito multidisciplinare

 

IL CORSO SARÀ ACCESSIBILE DAL 30 GIUGNO sulla piattaforma del provider

 

Per accedere al corso compili la pre-iscrizione

Il numero di posti è limitato

Policy privacy

 

 

RELATORE

Dott. Luciano Lozio

Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.

Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division