[CORSO ECM REGISTRATO DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

ISCRIZIONE

 Corso ECM registrato: 

"Probiotici e Modulazione dell’Infiammazione in Oncologia"

 

 Corso dedicato ai professionisti sanitari e del benessere 

Interamente registrato, accessibile sulla piattaforma del provider dal 28 agosto, previa iscrizione, anche per gli uditori

 

CREDITI ECM: 5

 

Argomento 

 

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato in modo crescente il ruolo centrale del microbiota intestinale nella modulazione della risposta immunitaria e nell’efficacia delle terapie oncologiche. In particolare, è emerso come il microbiota possa influenzare profondamente l’efficacia e la tollerabilità di trattamenti come la chemioterapia e l’immunoterapia, aprendo nuove prospettive per interventi integrativi basati su probiotici selezionati.

Questo corso ECM FAD si propone di fornire una panoramica aggiornata e basata su evidenze cliniche circa il potenziale impatto dell’utilizzo di probiotici nella gestione del paziente oncologico, con un focus specifico sulla modulazione dell’infiammazione sistemica, il supporto alla barriera mucosale e la prevenzione di effetti collaterali comuni come la mucosite.

Attraverso l’analisi di studi clinici, evidenze precliniche e raccomandazioni emergenti, il corso approfondirà:

•          Il ruolo del microbiota intestinale nel determinare la risposta e la tossicità alle terapie oncologiche.

•          I meccanismi attraverso cui i probiotici possono influenzare l’immunità innata e adattativa.

•          L’identificazione dei ceppi probiotici più promettenti nel ridurre l’infiammazione cronica e migliorare l’equilibrio microbico intestinale.

•          Le evidenze cliniche sull’uso dei probiotici nella prevenzione della mucosite, una complicanza comune e debilitante dei trattamenti oncologici.

•          L’utilizzo di diete immunomodulanti e l'integrazione nutrizionale come strumenti a supporto del trattamento oncologico.

•          Le prospettive di integrazione dei probiotici nei protocolli terapeutici standard per migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari in particolare modo a medici oncologi, internisti, gastroenterologi e a tutti gli specialisti coinvolti nella presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico. L'obiettivo è fornire competenze aggiornate per un approccio integrato, personalizzato e basato sulle evidenze scientifiche, promuovendo un uso razionale e sicuro dei probiotici nella pratica clinica.

 

Programma

 

Modulo 1:  Probiotici e Modulazione dell’Infiammazione

Dott.Luciano Lozio

 - Impatto del microbiota sulla risposta alle terapie oncologiche (immunoterapia, chemioterapia)

 - Probiotici e sistema immunitario: come influenzano le risposte immunitarie innate e adattative.

  - Ceppi probiotici utili per ridurre l'infiammazione sistemica e migliorare la salute del microbiota intestinale.

 - Studi clinici sui probiotici nella riduzione dell'infiammazione e nel miglioramento della barriera mucosale.

 

Modulo 2: Nutrizione oncologica integrata

Dr.ssa Stefania Capecchi

- Evidenze cliniche sull'uso di probiotici per la prevenzione della mucosite in pazienti oncologici.

 - Diete immunomodulanti come strumenti clinici.

 - Integrazione dei probiotici nei protocolli terapeutici per migliorare gli esiti clinici.

 

 

IL CORSO SARÀ ACCESSIBILE DAL 28 AGOSTO 

sulla piattaforma del provider PREVIA ISCRIZIONE 

È APERTO ANCHE AGLI UDITORI

 

CLICCHI QUI SOTTO PER ISCRIVERSI 

ISCRIZIONE

 

 

RELATORI

Dott. Luciano Lozio

Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.

Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

DOTT.SSA STEFANIA CAPECCHI

Bioiloga nutrizionista

Laureata in farmacia presso l’Università degli Studi di Firenze Ha ricoperto la carica di vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti dal 2009 al 2014
Ha conseguito ,sempre presso Università degli studi di Firenze la laurea magistrale in Scienza della Nutrizione Umana.
Ha tenuto ,come docente , corsi ECM per farmacisti su alimentazione e dermatologia per conto di UCFI Firenze.
Si è specializzata nel campo della nutrizione con il master di secondo livello presso Università degli studi di Bologna in Alimentazione ed Educazione alla salute e con master di secondo livello in Dietetica e Nutrizione nelle Patologie Cliniche all‘Università Cattolica di Roma.
Ha svolto in collaborazione con MSC Crociere , corsi sull’alimentazione per celiaci dal titolo : la dieta mediterranea senza glutine .
Ha conseguito il diploma in Medicina Sistemica della AIMES ( docente Prof. Giampiero Di Tullio).
- 2017: Specializzazione in alimentazione nelle varie discipline sportive
- 2018: Specializzazione Nutrizione Sistemica . Master in Alimentazione e Probiotica
- 2019: Corso Restart Intestino e corso Pediatria sistemica ( alimentazione dalla gravidanza ad allattamento ai primi anni di vita )
- 2020: master in microbiota e probiotica
- 2022: partecipazione al corso di primo livello OPEN ACADEMY OF MEDICINE e AL CORSO DI LIVELLO AVANZATO in corso di esecuzione
Da alcuni anni docente di alimentazione e stili di vita ai corsi di ADB (addetto di base alla persona) per conto di agenzie formative private ( Teorema Cinquesse Monsummano e Fondazione San Giovanni Pistoia) .
Ha tenuto corsi di alimentazione all’Università della Terza età a Pistoia
Tiene conferenze sull’alimentazione biologica e naturale e corsi di sana alimentazione presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia
Svolge attività di nutrizionista alla sezione di Prato della LILT ed in studio privato
Coautrice del libro “Le spezie per la salute “ con Dott. Benelli scaricabile dal sito della Lega Tumori Prato
Autrice di libri su alimentazione: MANGIARE BENE PER VIVERE MEGLIO E PRIMO VOLUME DI SCUOLA ALIMENTARE: I CEREALI MINORI

La Dott.sa Capecchi riceve a Pistoia, Prato e Firenze.

ISCRIZIONE

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division