
[CORSO ECM FAD DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]
"Microbiota femminile: gravidanza e menopausa – Il ruolo dell’integrazione probiotica per la salute della donna e del futuro individuo”
Date: 13 settembre ore 10-12.30
15 settembre ore 20.30-22
Il corso ecm prevede 2 sessioni on line in modalità sincrona sulla piattaforma del provider
ECM: 6 (per due incontri) e rivolto ai professionisti sanitari e del benessere ed è aperto agli uditori previa iscrizione
Relatore e responsabile scientifico: dott.L.Lozio
Relatore: dr.ssa Rossana Sarli
Clicchi qui sotto per iscriversi al corso che sarà visibile sulla piattaforma del provider
Argomento
Il microbiota femminile, in particolare quello intestinale che condiziona quello dell’apparato genitale , è un ecosistema complesso che svolge funzioni essenziali per la salute, contribuendo al mantenimento dell’omeostasi immunitaria, alla protezione contro i patogeni e al corretto funzionamento dei sistemi endocrino e metabolico. Due fasi fisiologiche, gravidanza e menopausa, comportano profonde modificazioni ormonali e immunitarie che incidono direttamente sulla composizione e sull’equilibrio del microbiota.
- Gravidanza, l’assetto microbico vaginale ed uterino
Durante la gravidanza, l’assetto microbico vaginale ed uterino ottimale – caratterizzato dalla predominanza di lattobacilli – è cruciale per la protezione materno-fetale. La disbiosi, infatti, è correlata a un maggior rischio di vaginosi batterica con conseguenze sul buon andamento della stessa con possibile parto pretermine con rottura prematura delle membrane ma anche secondo i recenti studi sulla salute fisica e neurologica del bambino.
- La menopausa
Nella menopausa, la caduta degli estrogeni determina una riduzione dei lattobacilli dominanti, alterando l’equilibrio del microbiota vaginale e intestinale e predisponendo a disturbi genito-urinari, infezioni ricorrenti, irritazioni, e compromissione della barriera mucosale con alterazioni metaboliche immunologiche e comportamentali.
- Approccio preventivo e terapeutico con i probiotici
Un approccio preventivo e terapeutico efficace è rappresentato dalla supplementazione con specifici ceppi probiotici e alimenti prebiotici, in grado di favorire il ripristino dell’eubiosi, migliorare la sintomatologia locale ma anche sistemica che condiziona molte delle sintomatologie tipiche della post menopausa ma che sono collegate alla stessa alterazione. Parliamo di vampate di calore ,aumento di peso e dislipidemie , cambiamenti della sfera emotiva , osteopenia , alterazioni del controllo pressorio arterioso che statisticamente accompagnano la cessazione della attività ovarica.
- Pratica clinica, ultime ricerche, aspetti clinici con l’utilizzo dei probiotici
- Ceppi probiotici per la salute femminile
Tra i ceppi probiotici più studiati e rilevanti per la salute femminile, si evidenziano:
• Lactobacillus crispatus: ceppo chiave nella protezione vaginale, capace di produrre acido lattico e sostanze antimicrobiche, contribuendo a un pH vaginale acido e inospitale per patogeni. È associato a un ridotto rischio di vaginosi batterica e infezioni urogenitali.
• Lactobacillus rhamnosus: noto per la sua capacità di aderire all’epitelio intestinale e vaginale, modulare la risposta immunitaria e contrastare la colonizzazione da parte di microrganismi patogeni. È efficace anche come coadiuvante nel trattamento con antibiotici.
• Lactobacillus gasseri: attivo sia a livello intestinale che vaginale, è in grado di contribuire alla regolazione metabolica, di produrre batteriocine e di competere efficacemente con ceppi patogeni. Favorisce la salute genito-urinaria soprattutto in età perimenopausale.
• Lactobacillus jensenii: produce elevate quantità di perossido di idrogeno (H₂O₂), sostanza con potente effetto antimicrobico naturale, e contribuisce a mantenere l’integrità della mucosa vaginale e l’ambiente acido protettivo.
L’azione sinergica di questi ceppi probiotici favorisce il ripristino della flora batterica fisiologica, tanto a livello intestinale quanto vaginale, supportando i processi di difesa naturale, la salute della mucosa e il benessere complessivo della donna in gravidanza o in menopausa.
Il corso si propone di fornire ai professionisti sanitari (medici, ginecologi, ostetriche, farmacisti, infermieri) una formazione evidence-based sul ruolo del microbiota nelle diverse fasi della vita femminile, con particolare attenzione:
• All’uso clinico e preventivo di probiotici specifici;
• Alla corretta integrazione tra probiotici e farmaci;
• Alla personalizzazione degli interventi secondo il profilo ormonale e clinico della paziente.
Attraverso un approccio multidisciplinare e casi clinici applicativi, i partecipanti potranno acquisire conoscenze teoriche e pratiche utili a ottimizzare gli interventi terapeutici, promuovere la salute femminile e migliorare la qualità di vita delle pazienti.
Per iscriversi cliccare qui:
RELATORI

Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.
