[CORSO ECM FAD DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]

Asse intestino-polmone: nuove frontiere nella medicina respiratoria e nel microbiota”

Scelte consapevoli per la salute del bambino

 

Date: 13 dicembre ore 10-12.30

15 dicembre ore 20.30-22

 

Il corso ecm prevede 2 sessioni on line in modalità sincrona sulla piattaforma del provider 

ECM: 6 (per due incontri) 

 

Relatore: dott.L.Lozio 

 

Clicchi qui sotto per iscriversi all'evento sulla piattaforma del provider

ISCRIZIONE

Argomento

 

Tradizionalmente, il polmone era considerato un organo sterile. Tuttavia, le moderne tecniche di sequenziamento del DNA microbico (16S rRNA e metagenomica) hanno rivelato la presenza di un microbiota polmonare residente, costituito da batteriobiota, micobiota e viroma, capace di modulare la risposta immunitaria innata e adattativa.
Parallelamente, l’intestino ospita una vasta comunità microbica che produce metaboliti — come acidi grassi a catena corta, ammine e lipopolisaccaridi — in grado di influenzare la funzione immunitaria e infiammatoria sistemica, inclusa quella polmonare.

L’interazione tra i due compartimenti, intestinale e respiratorio, avviene attraverso meccanismi immunologici, metabolici e nervosi, costituendo l’asse intestino-polmone. L’equilibrio di questo asse è essenziale per la omeostasi respiratoria, mentre la sua alterazione è implicata in diverse patologie polmonari croniche e acute.

Il corso si propone di fornire:

  1. Una visione aggiornata sulla composizione e funzione del microbiota polmonare e intestinale.
  2. La comprensione dei meccanismi alla base dell’asse intestino-polmone e del suo ruolo nella regolazione immunitaria.
  3. Le implicazioni cliniche delle alterazioni microbiche (disbiosi) in patologie respiratorie come:
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
    • Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
    • Cancro al polmone
  4. Una panoramica sulle strategie terapeutiche emergenti, inclusi:
    • Probiotici, prebiotici e postbiotici
    • Modulazione del microbiota come supporto all’immunoterapia nel cancro al polmone
  5. Strumenti per interpretare criticamente la letteratura scientifica in un ambito in rapido sviluppo.

 

Questi i contenuti del corso:

  1. Il microbiota polmonare e intestinale
  • Composizione microbica: batteri, funghi e virus.
  • Fattori che influenzano la colonizzazione polmonare.
  • Dinamiche tra microbiota residente e transiente.
  • Interazioni immunitarie locali e sistemiche.
  1. Asse intestino-polmone: meccanismi di comunicazione
  • Vie immunitarie (cellule T regolatorie, citochine, pattern recognition receptors).
  • Vie metaboliche (acidi grassi a catena corta, triptofano, bile acids).
  • Vie neuroendocrine e ruolo del nervo vago.
  • Impatto delle disbiosi intestinali sulle funzioni respiratorie.
  1. Disbiosi e patologia polmonare
  • BPCO: cicli di disbiosi e infiammazione, alterazione dell’interatoma batterico, ruolo dell’ospite vs. microbiota.
  • ARDS: riduzione della diversità microbica, aumento della carica batterica, correlazioni con l’infiammazione sistemica.
  • Cancro al polmone: influenza della flora intestinale e del microbiota intratumorale su carcinogenesi, progressione, risposta terapeutica.
  1. Implicazioni terapeutiche e prospettive future
  • Probiotici e microbiota-directed therapies nella BPCO.
  • Trapianto di microbiota fecale (FMT) e modulazione metabolica.
  • Microbiota intratumorale come biomarcatore e target terapeutico.
  • Integrazione dell’approccio microbiota-based nella medicina di precisione.

Clicchi qui sotto per iscriversi all'evento sulla piattaforma del provider  

ISCRIZIONE

RELATORE

Dott. Luciano Lozio

Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme alla moglie Barbara, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.

Evento realizzato con il contributo non condizionante di Poolpharma Medical Division