
[CORSO ECM FAD DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO GRATUITO]
"Il ruolo dei probiotici nelle patologie neurodegenerative e autoimmuni:
nuove frontiere nella modulazione del microbiota"
15 febbraio ore 10.00-12.30
17 febbraio ore 20.30 - 22.00
Questo corso ECM FAD sincrono è rivolto a tutti gli operatori sanitari e del benessere.
Riconosce 6ECM (agli aventi diritto) al termine delle due sessioni ed è aperto anche agli uditori.
Per scaricare i protocolli clicchi qui sotto
Argomento
Negli ultimi anni, il crescente interesse verso l'asse intestino-cervello e il ruolo del microbiota nella regolazione del sistema immunitario ha aperto nuove prospettive nella gestione delle patologie neurodegenerative e autoimmuni. La complessa interazione tra microbiota intestinale, sistema nervoso centrale e risposta immunitaria sistemica ha evidenziato come disbiosi intestinali possano contribuire all'insorgenza e alla progressione di malattie come sclerosi multipla (SM), malattia di Parkinson, Alzheimer, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico (LES) e altre patologie croniche ad alta incidenza.
I probiotici, grazie alla loro capacità di modulare la composizione del microbiota e di regolare le risposte infiammatorie e immunitarie, rappresentano un'innovativa opzione terapeutica complementare per il trattamento di queste condizioni. Studi recenti indicano che interventi mirati con ceppi probiotici selezionati possono migliorare i sintomi clinici, rallentare la progressione della malattia e supportare l'efficacia delle terapie convenzionali.
Obiettivi Formativi
- Comprendere il ruolo del microbiota intestinale nella salute del sistema nervoso centrale e nella regolazione del sistema immunitario.
- Approfondire le evidenze scientifiche relative alla correlazione tra disbiosi intestinale e patologie neurodegenerative e autoimmuni.
- Analizzare il potenziale terapeutico dei probiotici, con particolare riferimento alla loro azione modulatrice dell'infiammazione sistemica e delle risposte immunitarie.
- Illustrare casi clinici e percorsi terapeutici che includano l'uso di probiotici come trattamento adiuvante nelle patologie neurodegenerative e autoimmuni.
- Fornire strategie pratiche per l'integrazione dei probiotici nella gestione clinica multidisciplinare.
Contenuti del Corso
- Microbiota intestinale, neuroinfiammazione e immunità
- L'asse intestino-cervello: meccanismi di comunicazione bidirezionale
- Ruolo del microbiota nella modulazione della risposta immunitaria
- Implicazioni della disbiosi nelle patologie sistemiche e cerebrali
- Microbiota e patologie neurodegenerative
- Evidenze sul coinvolgimento del microbiota nella malattia di Alzheimer
- Il microbiota nella malattia di Parkinson: impatto sulla neuroinfiammazione
- Disbiosi intestinale e sclerosi laterale amiotrofica (SLA): nuove prospettive terapeutiche
- Microbiota e patologie autoimmuni
- Il ruolo del microbiota nelle malattie autoimmuni: sclerosi multipla, artrite reumatoide e LES
- Meccanismi patogenetici: alterazioni della barriera intestinale, produzione di metaboliti batterici e attivazione immunitaria
- Probiotici: meccanismi di azione e impatti terapeutici
- Effetti immunomodulanti e anti-infiammatori dei probiotici
- Selezione dei ceppi probiotici: Lactobacillus, Bifidobacterium e altri ceppi specifici
- Evidenze cliniche sull'uso dei probiotici nelle patologie neurodegenerative e autoimmuni
- Strategie terapeutiche e approccio clinico multidisciplinare
- Integrazione dei probiotici nella pratica clinica
- Nutrizione, microbiota e stile di vita: un approccio integrato per la gestione delle malattie croniche
- Monitoraggio dell'efficacia dell’intervento probiotico
Il corso ECM mira a fornire ai professionisti sanitari le conoscenze più aggiornate sul ruolo del microbiota intestinale nelle patologie neurodegenerative e autoimmuni e a valorizzare l'utilizzo dei probiotici come strumento terapeutico innovativo e complementare. L'integrazione di approcci basati sulla modulazione del microbiota rappresenta una nuova frontiera nella medicina personalizzata, con importanti implicazioni cliniche per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie croniche.
Vi invitiamo a scaricare i protocolli di cui abbiamo parlato al corso cliccando qui:
RELATORE

Dott. Luciano Lozio
Farmacista, farmacologo, ricercatore da oltre 20 anni impegnato nello studio dei batteri probiotici.
Può essere considerato uno dei padri fondatori della farmacologia probiotica. Collabora con più Università italiane (Università di Napoli -Federico II-, Roma –Cattolica, Perugia, Palermo, Udine, Pavia) ed estere in lavori di validazione dell’uso di vari ceppi probiotici. Dal 2016, assieme al Centro studi di Probiotica e Nutrizione, organizzano corsi di specializzazione in nutrizione e probiotica per operatori sanitari e del benessere per trasmettere l’uso e la conoscenza della “farmacologia probiotica”, attraverso una formazione altamente qualificata, educare un team di esperti in questa disciplina, per divulgare con competenza e funzionalità, sia in campo medico sanitario che in ambito universitario, l’utilizzo mirato dei probiotici in affiancamento alle terapie mediche, per il benessere integrato dell’individuo.